Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] granduca Cosimo III. Il risultato delle esperienze dei due accademici è che "il diamante stimato da tutti di dal principe Orlov a Caterina IIdi Russia; adornava lo scettro degli Ferdinando I diToscana e portato poi a Vienna da Francesco di Lorena ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] Seicento un gruppo di scienziati di formazione galileiana riuniti intorno al granducaFerdinandoII avesse dato vita e igroscopi. Le stazioni di questa rete toscana o medicea eseguivano osservazioni contemporanee di pressione, temperatura, umidità, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] coi Medici una delle banche più fiorenti; Bartolomeo di Filippo (1622-85) fu dal granducaFerdinandoII creato marchese di Laiatico e di Orciatico (1644) e dal re di Spagna marchese di Giovagallo e di Tresana (1652); Ottavio (1588-1642) fu nunzio in ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] angeli ceroferarî e sull'altare un Cristo diFerdinando Tacca. Il pulpito, ricomposto, è di squisita fattura nel sostegno ottagono a ornati disgiunti del granducatodiToscana. Dal granduca Leopoldo II, il 22 marzo 1841, ebbe il titolo di città.
Bibl ...
Leggi Tutto
N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] per gli accordi segreti che egli aveva preso col granduca Cosimo IIdiToscana, lasciò il governo al figlio ‛Alī e si si cercò di valersi di lui per secondare la politica di espansione coloniale della Toscana vagheggiata da Ferdinando I e ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO in Val di Pesa (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze da cui dista 11 km. [...] Cospicuo centro agricolo e principale mercato di una delle più ubertose e fruttifere regioni della Toscana (vino, olio), ebbe negli farsene un antemurale a difesa dalla parte di Siena. Il granducaFerdinandoII donò al suo forier maggiore Giovan Santi ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] granduca Francesco, n'ebbe onori; succedette allo zio nel vescovado di Béziers, nel 1600 combinò il matrimonio di Enrico IV di vescovi di Béziers; Pietro, figlio di Francesco e di Cristina Riario, fu nominato da FerdinandoIIdiToscana residente a ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] granducaFerdinando III, alla caduta dell'impero, il C. prende a frequentare la corte, dove è scelto a cavaliere di compagnia del principe di . X della n. s., parte II, 1859), e le Cinque letture di economia toscana (tenute ai Georgofili dal 1824 al ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Lombardia, si presenta un gigante di 21 anni, François Faber. Figlio di madre francese e padre lussemburghese, opta per il Granducato favoriti di 3′30″ nel Giro diToscana. . Suo padre Ferdinando, che tutti , incontra Giovanni Paolo II e ne resta, ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] quello di Gradoli), il tipo rimanda ancora a modelli toscani e romani Antonio, figlio di Orazio, al granducaFerdinando de' Medici). von Geymüller, Les projets primitifs pour... Saint-Pierre, I-II, Paris-Wien 1875, ad Ind.;Id. Documents inédits sur ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...