il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Toscana, appena avvenuta la restaurazione diFerdinando III, si volse l'animo a dotare il paese di del 1811, il granducatodiToscana, dove, abrogato nella e della Finlandia, in Riv. dir. proc. civ., II (1925), I, p. 240 segg.; per il processo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di caccia. La villa di Pratolino fu costruita espressamente in località alpestre e selvosa per appuntamenti cinegetici. È rimasta celebre una cena data nel palazzo Pitti alla brigata dei Piacevoli dal granducaFerdinandoII boschetti diToscana, si ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] nel 1818 per concessione e munificenza del granducaFerdinandoII fu attrezzata in quel luogo (dove esiste tuttora una R. Manifattura di tabacchi) una speciale manifattura per il confezionamento dei sigari toscani.
Dal 1932, con la stessa materia ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Lione, gennaio 1802); diede al Borbone di Parma, per compiacere la Spagna alleata, il granducatodiToscana col titolo di re di Etruria (Trattato di lasciò, a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] "Gran Soccorso") composta di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo diToscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo di Spagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di Sicilia. Il 6 settembre ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] FerdinandoIIdi Borbone. In essa esercitavasi la musica vocale e strumentale e si davano rappresentazioni di nome di Società musicale russa, a cui appartennero Rubinstein, Stassov, ecc.; nel 1873 ne fu protettore il granduca Costantino Nicolaievič ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] facciata: così che molto di quel che oggi si vede all'interno del Duomo e la maggior parte delle sue suppellettili risalgono al tempo dei radicali restauri che dal 1602 al 1616 furono promossi dal granducaFerdinando I e poterono essere condotti ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] 'acqua, e con una scala ad intervalli uguali marcati da granellini di smalto colorato fusi sulla canna, comparivano a Firenze. Questi strumenti, attribuiti al granducaFerdinandoIIdiToscana, ma forse dovuti al Torricelli, in poco tempo si resero ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] 'un vescovo d'una diocesi, ch'egli abbia retta; scegliere, con un po' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse diToscana, poiché quei sovrani usavano firmare col semplice titolo, Io il re o Io ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] di schierarsi col Gioberti nella questione dell'intervento in Toscana a favore del Granduca. di nuovo. Sulla fine dell'anno, per l'affare del Cagliari, cioè del bastimento col quale il Pisacane era sbarcato a Sapri, il C. mostrò verso FerdinandoII ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...