TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] XI Medici, iniziato l’8 maggio 1605, la candidatura di Toschi prese maggiore consistenza, favorita dai cardinali fedeli ad Aldobrandini, dal granducadiToscanaFerdinando de’ Medici e dal duca di Savoia Carlo Emanuele I. Infatti, dopo una settimana ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] granducadiToscana Cosimo III); "Dialogo per li serenissimi Ferdinando et Adelaide duchi et elettori di Baviera"; "deciotto spartiture originali di musiche ecclesiastiche latine per uso di , in Atti del II Convegno di studi palestriniani "Palestrina ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Cantante di camera dell’imperatore Ferdinando I. In estate cantò all’Opera di Corte di Dresda, virtuosa di Camera e Cappella di S.A.R. il GranducadiToscana, Firenze 1995; A. Bini - J. Commons, Le prime rappresentazioni delle opere di Donizetti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] inoltrare al granducaFerdinandoII. Durante la sua permanenza in Svezia e Norvegia aveva infatti scritto lettere di ragguaglio a , un ritratto e la dedica al granducadiToscana firmata da un parente di Negri, Stefano Forestieri, è datata Forli ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] ottobre 1587, successe a Francesco il fratello Ferdinando de’ Medici, già cardinale, che si Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, II, pp. 117-120, 189; S. Fortuna, Le nozze di Virginia de’ Medici ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] nella cura dei fratelli più piccoli, Pietro e Ferdinando, e soprattutto nella cura del padre, la cui ; D.M. Manni, Lezioni di lingua toscana, Venezia 1757, pp. 163-166; I.R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, Firenze 1781, II, pp. 101 s.; IV ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] posto tra via S. Gallo e piazza S. Marco, era la residenza di don Antonio dei Medici, figlio di Bianca Cappello e di Francesco dei Medici, reggente e granducadiToscana dal 1564 al 1587. Particolarmente interessato alla medicina, all’alchimia e alla ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] da volontario la carriera militare. Nel 1619 venne arruolato dal granducadiToscana come capitano di cavalleria e fu inviato a sostegno dell’imperatore FerdinandoII e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse nella battaglia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granducadiToscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] segretario del fratello del M. Ferdinando, creato nel 1563 cardinale e vescovo di Arezzo, Antonio da Barga e ), a cura di A. Contini - P. Volpini, I, 1536-1586, Roma 2007, p. 211 n.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, II, Firenze 1781, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granducadiToscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] granduca) con Margherita Luisa, primogenita del duca Gastone d’Orléans, pare che ritardasse il viaggio di sorella Anna moglie dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria.
L’ I-II, Milano-Napoli 1987-93, ad ind.; G. Capelli, Il teatro Farnese di Parma ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...