DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , pp. 242 s., 264, 356, 366, 421; B. Licata, Il problema del grano e delle carestie, in Archit. e politica da Cosimo I a FerdinandoI, a cura di G. Spini, Firenze 1976, pp. 398,410, 469, 475;E. Fasano Guarini, La Maremma senese nel granducato mediceo ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] .
Confermato nella carica di sottointendente dai Borboni con decreto 19 marzo 1817, dal momento che il sovrano FerdinandoI aveva promesso di non perseguitare quanti si erano compromessi coi Napoleonidi, usufruì della disposizione che gli impiegati ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] granduca, che utilizzò esponenti di famiglie mercantili fiorentine per accedere ai lontani mercati tedeschi e polacchi. Nell'agosto 1590 FerdinandoI incaricò il G. e Riccardo Riccardi di fare incetta di grano a Danzica e a Lubecca. La missione si ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] beni privati, l'entrata di un moderato numero di truppe in città e l'esenzione per i cittadini da alloggiamenti militari. Nello stesso anno, il 1815, FerdinandoI gli affidò la direzione delle Acque e Foreste del Regno; il re voleva promuovere una ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] le coccarde che nel settembre dovevano fregiare le bandiere delle milizie e delle legioni.
Con la morte di FerdinandoI nel gennaio 1825, I. diveniva regina del Regno delle Due Sicilie, accanto al consorte Francesco. Anche in questa nuova veste non ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] altre terre site in Principato Citra, dichiarato ribelle per aver conservato la fedeltà al successore dell'Aragonese; nel 1461 FerdinandoI d'Aragona, re di Napoli, investì a sua volta il fedele Troiano del feudo del Caracciolo, strappandolo al G ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] , una corte certamente più tranquilla.
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina di Lorena, il granduca FerdinandoI riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] di San Martino, ottennero dall'imperatore FerdinandoI l'investitura dei feudi di San Martino ibid. 1956, pp. 56, 103, 174, 236, 256 s.; L. Lucchini, Bozzolo e i suoi domini. Storica illustrazione, Cremona 1883, pp. 119-122, 153, 166 s., 177; Mantova. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] memoriali e le suppliche su cui doveva apporre la firma come "segretario principale", il C., al contrario, sotto FerdinandoI, "ha solo avuto il nome della segnatura, non essendo mai intervenuto a negotiare in voce con Sua Altezza" (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Maria. Nel 1609 egli compì un lungo viaggio in Polonia e in Germania per comunicare alle varie corti la morte di FerdinandoI.
Sul viaggio esistono due resoconti, uno dello stesso C. (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 6377, ins. 4) e ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.