CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di FerdinandoI, venne [...] fatto compiuto, confermato e rafforzato dalla tenace volontà dimostrata dal duca di Milano nel soccorrere, sfidando i risentimenti di Carlo VII, Ferdinando durante la spedizione angioina. In questo clima di rinnovata amicizia fra Milano e Napoli e di ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] il C. era stato chiamato il 10 marzo 1835 a Vienna per partecipare al concorso per incidere il conio di un ritratto di FerdinandoI, ricevendo 12 ducati per il suo disegno; il suo conio per questo doppio fiorino non fu mai usato ed è conservato nella ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Giorgio d'
Michele Manfredi
Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] la nomina a consigliere ordinario e, dopo l'elevazione al trono del nuovo re FerdinandoI, si recò a Napoli a rendergli omaggio (luglio 1458). Quando però nel 1459 i baroni si ribellarono al re e chiamarono nel Regno Giovanni d'Angiò, l'A. si unì ai ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] seguito nominato da Martino il Vecchio maestro razionale. Dopo il convegno di Caspe, che nel 1412 portò all'elezione di FerdinandoI d'Aragona, fu inviato in Spagna come ambasciatore alla corte del nuovo re, per il quale sembra abbia redatto alcune ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] a Napoli stava per riottenere il possesso del Regno, il C. gli inviò in dono un cavallo che era appartenuto a FerdinandoI, sul quale il giovane e sfortunato sovrano entrò nella capitale. Salito al trono Federico, dopo la morte del nipote (7 ott ...
Leggi Tutto
ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] promise di sterminare le bande di Oria e del bosco dell'Ameo in cambio del perdono, ma, per l'opposizione di FerdinandoI, fu nuovamente bandito (22 settembre). Nel novembre il governo mandò a Lecce truppe al comando di Riccardo Church, col proposito ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] estinto della casa dei conti di Barcellona in seguito al famoso compromesso di Caspe del 28 giugno 1412. Sia FerdinandoI di Antequera sia Alfonso V il Magnanimo lo impiegarono infatti come proprio rappresentante in Sardegna col compito di stabilire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] la carica, già ricoperta dal padre, di castellano di Castel Capuano a Napoli ed il governatorato dell'Abruzzo.
Morto FerdinandoI (25 genn. 1494), il C., insieme con Federico d'Aragona, principe d'Altamura, Alberico Carafa e Giovanni Antonio Caldora ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana FerdinandoI, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] anche quelle dei suoi fratelli, Alessandro e Matteo. I Bartolini Baldelli potevano contare infatti su vaste relazioni familiari, Pannocchieschi in missioni secondarie di rappresentanza presso i sovrani e, soprattutto, nel disbrigo della normale ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] egli fornisce ampie notizie. Nel maggio dello stesso 1482 il B. sì trasferì da Roma a Napoli, come ambasciatore estense presso FerdinandoI d'aragona, carica che esercitò sino al gennaio 1487.
In questi cinque anni il B. fu testimone e partecipe di ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.