CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] e reggente nel periodo costituzionale sosteneva il C., affermando che nel 1821 "aveva mostrato molto attaccamento al Re"; ma FerdinandoI vietò l'accesso al palazzo reale al C. perché "costituzionale". Soltanto nel 1824 il C. fu chiamato all'incarico ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] ) inviato con sei galere, due navi da carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello d'if in Provenza. FerdinandoI aveva occupato di sorpresa quello scoglio inespugnabile a favore di Enrico IV per impedire che la flotta del Doria e le ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] con il favore di re Federico d'Aragona ma con il parere contrario della regina Giovanna d'Aragona, vedova di FerdinandoI, protettrice della famiglia Castriota. Le notizie sulla M. si concentrano su questo evento, che riempì dolorosamente la sua vita ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] trasformare un impero di fatto ancora medievale in uno Stato di tipo moderno. Dopo Carlo V, gli imperatori FerdinandoI e Massimiliano II avevano perseguito una politica di tolleranza religiosa nei loro territori, ma questa politica si incrinò ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di uscire dal Regno. Morì a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di lire al cardinale Hohenlohe.
Durante i regni di FerdinandoI e di Francesco I compendiò in sé il dispotismo della fazione clericale; poi, nel primo decennio del regno di ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] ricopriva la carica di cancelliere del Comune; nel 1473 e nel 1474, con questa qualifica, fu inviato a Napoli presso FerdinandoI d'Aragona per questioni legate al censimento (gli Aquilani tentavano di evitare un nuovo computo dei fuochi) e all'arte ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] tanto come giureconsulto e magistrato, bensì come uomo politico e diplomatico l'A. contò tra i maggiori personaggi napoletani dell'età aragonese. "Regius orator" di FerdinandoI a Piero di Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] : la Relazione di Germania e della Corte di Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca di Toscana FerdinandoI fu edita a cura di G. e C. Campori a Modena nel 1872.
Al suo ritorno in Italia, nel 1607, l'A ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] , XXXII, 6 (1965), pp. 297-344; ibid., 7, pp. 33-101; L. Fumi, Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per FerdinandoI, ibid. XXXIX(1912), pp. 344-359; Id., L'atteggiamento di Francesco Sforza verso Sigismondo Malatesta in una sua istruzione del ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] ), in cui venne seriamente ferito Ercole d'Este, fratello del duca Borso I. Era, già allora, un personaggio in vista; ma solo dopo la morte d'Aragona, la figlia del re FerdinandoI, sposa promessa ad Ercole I.
I primi anni di governo del nuovo duca ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.