MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] a Roma dal 1566 per gravi contrasti con la Repubblica), per consegnare la Repubblica nelle mani del granduca FerdinandoI. Queste voci, non del tutto infondate, confermano come la Repubblica, senza sottovalutare la minaccia fiorentina, cercasse anche ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] Napoli dopo aver meritato la croce di cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie. In applicazione del trattato di Casa Lanza, FerdinandoI gli confermò il grado con decreto del 13 ag. 1816 e lo destinò al 3° reggimento fanteria di linea "Regina ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] (di solito tre o quattro l'anno) e compì ardite operazioni contro centri rivieraschi musulmani. Obbedendo alle disposizioni di FerdinandoI, si unì sovente con le galere dell'Ordine all'armata navale cattolica, che di solito si concentrava a Messina ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] intrapreso la carriera ecclesiastica, e già nel 1786 aveva ottenuto il priorato di S. Maria Latina; nel 1820 FerdinandoI, per premiarne i meriti, lo nominò regio priore di S. Andrea di Piazza, con il trattamento di monsignore. Determinante per la ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] incarico specifico: il perfezionamento degli accordi per le nozze tra il principe ereditario e Giovanna di Asburgo figlia di FerdinandoI, morto quell'anno, e sorella di Massimiliano II, nuovo imperatore.
Conclusa la missione. il D. ritornò ai suoi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] Sermoneta, e di Lucrezia d'Aragona, figlia del re di Napoli FerdinandoI. La sposa recava in dote 9.000 ducati d'oro e il Nere e Antonio Caffarelli. Si rinsaldavano perciò in quegli anni i legami del signore di Sermoneta con Leone X, sempre bisognoso ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Savoia inviò il C. a Napoli per tentare di allontanare FerdinandoI dall'alleanza con il papa; questo obiettivo non fu però presso il duca di Orléans.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 35, 259; G. Gherardi, Dispacci e lettere, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] suo padrino di cresima. La sua vita fu segnata dalla politica paterna al tempo delle lotte fra FerdinandoI d'Aragona e Giovanni d'Angiò.
I feudi dei Caetani, estesi da Torre Astura al Garigliano, erano divisi in una doppia sudditanza - pontificia e ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] (Cambi, XX., p. 398; Mecatti, p. 271). Nel settembre del 1471 fu, inviato a Napoli, ambasciatore della Signoria presso FerdinandoI (Signoria..., p. 61).
Il sostegno dei Medici, e soprattutto di Lorenzo (cfr. Guicciardini, pp. 25, 781, consentì al B ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] del popolo. Rimase tuttavia sotto la tutela del re di Napoli FerdinandoI; ma mostrò subito di volersi cattivare l'animo dei sudditi ripristinando vari antichi privilegi e togliendo varie gravezze. D'altro canto, il re di Napoli per legarlo sempre ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.