ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] . Nel 1483 fu promessa in sposa a Francesco d'Aragona, il più giovane dei figli legittimi del re di Napoli FerdinandoI, che si trovava allora in Ungheria presso il cognato Mattia Corvino. Il matrimonio non poté però realizzarsi, perché il principe ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] particolarmente atto a fungere da ambasciatore residente del Granducato di Toscana. Dopo il riavvicinamento alla Francia, con FerdinandoI, la Toscana vi teneva una rappresentanza diplomatica stabile, anche se non sconfessò mai l'antica alleanza con ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] importanti incarichi militari e diplomatici. L'ascesa al trono di Alfonso V non mutò la sua posizione a corte: uomo di piena fiducia di FerdinandoI, lo fu pure del suo successore. Questi, non appena si fu rafforzato all'interno, si volse a risolvere ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] e il martello, il 18 genn. 1557 il C. e i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo del 1558.
Con diploma del 16 maggio 1559 l'imperatore FerdinandoI premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando loro una nuova ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] ufficiali delle Stinche. Nel 1609 raggiunse la corte di Francia per comunicare ancora la morte di un granduca, stavolta FerdinandoI. Nel maggio 1611, subentrando a Giovanni Niccolini, fu eletto da Cosimo II ambasciatore ordinario alla corte di Roma ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] la corte di Toscana. Nel 1562 era ritenuto personaggio di rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore FerdinandoI per felicitarsi in occasione dell'elezione del figlio Massimiliano a re dei Romani. Presso Massimiliano, ormai imperatore ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] riconoscenza per avergli svelato la congiura. In seguito Lorenzo Machiavelli ricomprò dallo stesso Ferdinandoi beni di famiglia.
Fonti e Bibl.: Gran parte delle notizie sul M. e i suoi familiari si ricava da un libro di ricordanze e da un giornale ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] della pace fatta dal papa col re di Sicilia FerdinandoI. Prendeva il posto di Girolamo Donà.
Viaggiò con Niccolò II, pp. 261, 269; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I, c. 687; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] Repubblica l'ambiziosa politica del re di Napoli, FerdinandoI. Tra 1479 e 1480 si susseguirono diverse s.; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-94), a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, pp. 146 s., 184, 186, 253, 274, 284; II, ibid. 2001, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] 1589 in una festa pubblica a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei erano presenti FerdinandoI, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.