CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] s.; T. Bertelè, Ilpalazzo degli ambasc. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 120, 135 n. 71, 414; A. De Rubertis, FerdinandoI dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, pp. 166, 266, 331, 349; P. Savio, Per l ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] vengono a fare a quelli di Roma e lo stato di dipendenza che in questo modo i luoghi pii verrebbero ad avere con i principi dei vari Stati.
Consigliere di FerdinandoI e poi di Cosimo II, alla morte di quest'ultimo, nel febbraio 1621, il D. venne ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] in occasione delle sue nozze col signor duca della Salandra e l’ode Per la ristabilita salute di Sua Maestà FerdinandoI, in cui sottolineò l’importanza del consenso popolare per la legittimità del potere monarchico.
La rivoluzione del 1820 lo colse ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , e fu membro dell'Accademia Fiorentina.
La prima missione diplomatica gli fu affidata tra l'ottobre del 1587 e i primi mesi dell'88, quando FerdinandoI lo inviò prima al duca di Savoia e poi in Francia in "abito di duolo" per comunicare la notizia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] al 9 luglio, G. visitò gran parte dei monasteri e delle chiese aquilane.
Il 25 genn. 1494 moriva a Napoli il re FerdinandoI. Da questo momento G. firmò ogni suo atto con l'espressione "la triste reyna"; a causa del lutto non partecipò neppure all ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] vivo, di 10.000 se fosse stato ucciso. Il 9 luglio 1590 terminò a Firenze il processo che, per volere di FerdinandoI, era stato iniziato dagli Otto di guardia nel giugno precedente con la citazione di testimoni. Fu emanata la sentenza capitale in ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] dottrine» che facevano di Orsini e Agesilao Milano (che avevano attentato alla vita rispettivamente di Napoleone III e del re FerdinandoI) «degli eroi» (ibid., p. 66), chiese ai giurati di essere «umani», e finì il discorso con «Gloria ad Umberto ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] degli anni '50 del Quattrocento, che acquisì rapidamente un ruolo importante. Dopo la pace di Lodi (1454) Alfonso I e FerdinandoI d'Aragona aprirono le porte del Regno di Napoli alle grandi compagnie mercantili fiorentine e toscane, che nei decenni ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] , ambasciatore a Venezia, era stato incaricato dal duca Francesco di una delicata missione per conto del re di Napoli, FerdinandoI d'Aragona, che chiedeva allo Sforza di intervenire per riscattare da pegno la corona, affidata a certi affaristi della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] 'imperatore FerdinandoI. Era sorella di Vincenzo, dal 1587 duca di Mantova e del Monferrato, e di Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, dopo la morte del quale ritornò a Mantova.
Nel 1582 la G. sposò Ferdinando, arciduca ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.