Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] castello fu distrutto da Ottone IV (1209) e ricostruito da Ladislao I re di Napoli (1409). Nel 15° sec. fu al centro dai liberali, agli ordini di E. Carafa, alle truppe di Ferdinando IV (1798). Nel 1867 la sua cittadella fu smantellata.
Provincia di ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] e i rilievi I boschi coprono i 2/5 del territorio, i tra i suoi Giorgio I il riconquistò i territori Federico I, di Guglielmo I (spodestato Guglielmo I luterani, i langravi di di Ludovico I. Gli succedettero con Federico I, figlio di granduca Ludovico I, fu ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] da G. de Siloé e compiuta nel 18° secolo. Addossata al duomo è la Cappella Reale (1506-21) con i sepolcri dei re cattolici Ferdinando e Isabella. Notevoli le chiese di S. Giuseppe e S. Giovanni dei Re, gotiche, con antichi minareti; il convento ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] 14° sec. fu oggetto dei contrasti tra i duchi di Brabante e i conti di Fiandra; si alleò con i primi (1315) e, nel 1357, entrò nei Paesi Bassi e in Italia. Vi aderirono il re di Spagna Ferdinando il Cattolico e papa Leone X. La lega si sciolse nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] dipese ora da Almeria ora da Valenza, finché se ne impadronirono i re musulmani di Siviglia, nel 1078. Ribellatasi agli Almoravidi nel 1145 guerra civile combattuta in Castiglia durante la minore età di Ferdinando IV. Da allora la città di M. e il ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] almoravide del 1091 e quella almohade del 1148-1229. Ferdinando III, re di Castiglia, la strappò ai musulmani nel urbana del nucleo antico, di impronta araba, ha conservato i lineamenti originali, nell’aspetto pittoresco delle vie, anguste e ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] (1812). Nel 1820 partì da C. il movimento insurrezionale contro re Ferdinando VII; dal 1823 al 1828 fu in mano ai francesi. Nel C. Ampia insenatura marina che si apre a N di Cadice. I fondali sono molto bassi; alcuni buoni porti si trovano nella parte ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] fianco della Lega smalcaldica; Carlo V la concesse al fratello Ferdinando nel 1548, e sotto la successiva dominazione asburgica C. fu C. Conclusa nel 1183, tra Federico Barbarossa e i rappresentanti di città dell’Italia settentrionale e centrale, pur ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] Vitelleschi e sgombrata dagli abitanti. Rappacificatisi infine con la Chiesa, i Colonna ne riottennero il possesso nel 1447; eretta in principato , a difesa della Repubblica romana, sulle truppe di Ferdinando II di Borbone.
Monumento insigne di P. è ...
Leggi Tutto
Località in prov. e nel comune di Caserta (3,5 km a NO), situata a 145 m s.l.m. presso le pendici dell’omonimo rilievo.
Intorno a un casino di caccia, costruito (1773) per Ferdinando IV sulle rovine della [...] serica
La Real Colonia di S., istituita nel 1789 da Ferdinando IV di Borbone come prototipo di comunità ideale fondata sull’ per la trama e della seta per l’ordito, ideale per i tessuti d’arredamento –, la colonia industriale dei setaioli (retta da ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.