DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] 1962, passim. Interessanti testimonianze contemp. sono nelle lettere del Tanucci: Lettere ined. di Bernardo Tanucci a Ferdinando Galiani (1763-65 e 1767-69), I-II, Bari 1914, ad Indicem;R. Mincuzzi, Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] legale, e quando nel 1830 salì al trono Ferdinando II non fece istanza per essere reintegrato nella magistratura re aveva una serie di tali forme ceramiche paragonabile alla sua.
I due fratelli erano entrati in alcune società di scavo formatesi a ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] Pentamoiron epikedeion, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 3, I (1947), 1-4, pp. 273-275; G. Astuti, F ’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, Torino 2004, pp. 356-358; I. Soffietti, F. P. (1867-1945). Il testamento, in Rivista di ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dello storico C.D. Gallo, l'imperatore Ferdinando II d'Austria lo interpellò sul complesso problema ibid., VIII (1908), pp. 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 334; D. Puzzolo Sigillo, Ancora per M. G., in ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] anno 1406 ad annum 1450, a cura di C. Zonta - I. Brotto, I-II, Padova 19702, ad ind.; M. Ascheri, Saggi sul Zucchini, Università e dottori nell’economia del Comune di Perugia. I registri dei Conservatori della Moneta (secoli XIV-XV), Perugia 2008, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Maria Beatrice e ultimo erede maschio di casa d'Este.
Immediati furono i vantaggi per F.: fin dal 1753 fu nominato governatore di Milano durante la minore età di Ferdinando. Egli vi si trasferì preferendo da allora soggiornare nella capitale lombarda ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] , Regesta votorum, nr. 350, c. 451v) Ferdinando il Cattolico lo allontanò dagli uffici giudiziari, forse per Nazionale, ms. XII. B. 62 (postille di C. Minieri Riccio a E. D'Afflitto, vol. I), post p. 124; ms. XV. C. 27, in partic. cc. 78r, 84v; ms. ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] finanziarie successero giorni migliori quando divenne avvocato di Ferdinando Mendoza y Alarcón. E quando, poi, il 'inizio di una fase discendente nella vita politica, mentre appaiono i limiti della sua personalità. È comprensibile come il nuovo viccré ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] 1663, in virtù della stima accordatagli da Ferdinando II, alla morte di Giovan Battista 3586, 3596, 3604 s., 3894; Ed. nazionale delle opere dei discepoli di G. Galilei, I, L’Acc. del Cimento, a cura di G. Abetti - P. Pagnini, Firenze 1942, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in contrasto con i fratelli, il M. agiva con forte autonomia, e la cura degli interessi ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.