GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] parte della commissione incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale da parte del fratello di Carlo V, FerdinandoI.
Con il pontificato Carafa il Boncompagni poté rafforzare la sua posizione in Curia con la nomina a vicereggente ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Francesco detto il Capitano. Nello stesso anno Giuliano gli affidò il completamento del modello ligneo di un palazzo per FerdinandoI d'Aragona perché "con suo ordine lo finisse; il quale nel lavorarlo aveva con diligenza seguitato e finito, essendo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Bergamo, 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., Città del Vaticano 1931, p. 289 per il nipote omonimo; A. De Rubertis, FerdinandoI dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Rep. ..., Venezia 1933, ad vocem; F. Antonibon, Le rel. a stampa di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] 'attenuarsi di prolungate piogge torrenziali, il 14 agosto il D. si mise in viaggio, preceduto da una lettera dell'8, di FerdinandoI al papa, dove il sovrano, preso atto a malincuore del suo richiamo a Roma, pregava d'averlo ancora presso di sé come ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Genova, Siena e il re d'Aragona FerdinandoI e si mostrò disponibile a riconoscere papa Benedetto 158; n.s., VI (1920), pp. 28-60; n.s., VII (1921), pp. 206-220; I. Miskolczy, Nápolyi László (L. di Napoli), in Századok, LV-LVI (1921-22), pp. 330-350, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] cura di G. Abbamonte et al., Roma 2011; F. Storti, «El buen marinero». Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di FerdinandoI d’Aragona re di Napoli, Roma 2014, ad ind.; F. Biondo, Italia illustrata, a cura di P. Pontari, III, Roma 2015 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , L'Acc. Delia…, Padova 1931, pp. 19-22; F. Babinger, Sherleiana…, Berlin 1932, pp. 19-20 n. 1; A. De Rubertis, FerdinandoI … e la contesa fra Paolo V e la Rep. …, Venezia 1933, ad Indicem; E. Pastorello, Bibliogr. … della stampa in Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Matteo Vitturi e Vitale Lando, unitamente al G., proposero di inviare al nuovo re di Napoli FerdinandoI, figlio illegittimo di Alfonso d'Aragona, non solo una lettera di congratulazioni, per cui si era già deciso in Senato l'8 luglio, ma anche ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] re e la Curia romana. Ma nel 1495 il problema si riaprì, venendo a scadere la convenzione. La morte di FerdinandoI e le guerre scatenatesi successivamente permisero a Iacopo Sannazzaro di rientrare in possesso delle miniere. Alessandro VI corse ai ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] è ammonito a non confidare troppo nella fortuna e a essere clemente con i vinti e i miseri. Si allude agli Aragonesi (e in particolare ai baroni messi a morte da re FerdinandoI nelle segrete di Castelnuovo) secondo Croce (p. 275) e Perosa (2000, ad ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.