BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] dal Consiglio degli edifizi civili, non andò oltre le fondazioni, per la fine del Regno murattiano. L'opera venne ripresa da FerdinandoI di Borbone, con un nuovo concorso, nel 1817, onde assolvere un voto di riconoscenza per la riconquista del Regno ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] » (f. 16, doc. 4). Raccontarono della morte del padre e della sottrazione dei suoi beni da parte del re FerdinandoI, dell’affronto patito per la distruzione della tomba della madre, poi del fratello Cesare e del suo sacrificio, confidando nei ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] loro tramite una posizione economico-sociale adeguata alla sua nascita. Chiese pertanto di entrare al servizio del granduca FerdinandoI, indirizzandogli una lunga lettera, in cui illustrava il suo curriculum vitae (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] da un fulmine. La nuova palla è quella che il duca FerdinandoI diede ad eseguire ad Alessandro Allori e a Gherardo Mechini.
Nel di fronte ad un problema complesso: quello dei rapporti tra i due artisti. Un problema che, comunque, non si può ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] le accadernie degli Oscuri di Lucca e degli Accordati di Genova, mentre altri motti e figure egli elaborava per il granduca FerdinandoI e per Enrico IV in occasione delle sue nozze con Maria de' Medici. Lavoro dettato da "un vano e frivolo orgoglio ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] fino al 1817. In quell'anno fu destituito da FerdinandoI sotto l'accusa di immoralità, per avere sposato civilmente fisiologiche del Brown il B. prese le mosse per studiare i rapporti tra fatti psichici e fatti fisiologici. Gli stimoli esterni ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] era stato generale delle armate imperiali nelle Fiandre e in Ungheria, e aveva poi servito il granduca FerdinandoI dei Medici come maestro di camera, istruttore di scherma e generale della artiglieria. Uno zio, Silvio, combatté in Boemia, perdendovi ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Tordo fu trai quattrocento ufficiali che rinunciarono al loro posto nell'esercito napoletano rifiutando di servire agli ordini di FerdinandoI di Borbone; in spregio agli accordi di Casalanza tale gesto fu punito con una reclusione di alcuni mesi in ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] un’autorità come Mercuriale, ebbe in cura anche due pazienti davvero eccellenti. Nel 1594 fu infatti mandato a Vienna da FerdinandoI de’ Medici per curare una ferita di arma da fuoco ricevuta dal nipote del granduca, Virgino Orsini, inviato presso l ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] Soldato di ventura (1976), con Bud Spencer che veste i panni di Ettore Fieramosca, dove viene riletto in chiave Marcellino; 1959: Poveri milionari; Il magistrato; La cento chilometri; FerdinandoI, re di Napoli; Tutti innamorati; 1961: La viaccia; Le ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.