Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] commerciale, grazie anche all’apporto di mercanti e finanzieri ebrei d’origine spagnola, ai quali vengono assicurate alcune libertà. FerdinandoI de’ Medici (1551-1609, al potere dal 1587) accresce le strutture dell’università di Pisa e, con il ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] anche alcuni busti medicei nei quali il Novelli non si discosta dalla tradizione figurativa locale», ovvero i busti di FerdinandoI, Cosimo II e Ferdinando II nella facciata dell'antico monastero di S. Jacopo sopr’Arno (Caneva, 1993, p. 97).
Stando ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] danza; Gabriele Altilio, poeta dell'Accademia Pontiniana e maestro di latino e greco di I., celebrò l'evento con un epitalamio di 270 esametri.
Il giorno seguente, re FerdinandoI - in veste di procuratore del figlio Alfonso duca di Calabria - e il ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] , controllandone ogni mossa e denunciandone l'opera cospiratrice. Scriveva FerdinandoI al principe Ruffo: "che colei però resti nel silenzio io non debbo crederlo, né voi dovete sperarlo. I suoi partigiani sono sparsi da per tutto né a parer ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] d’Asburgo nel 1825 scrisse la cantata Armonia (G.B. Baizini); e per la visita del 1838 di FerdinandoI, la Schiera di fausti eventi.
I decenni Venti e Trenta videro un grande impulso anche dell’attività d’erudizione, storiografica e giornalistica: il ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] del 1560, il 23 marzo l'A. divenne "clericus camerae". Il 27 aprile dello stesso anno fu elevato da FerdinandoI insieme con i fratelli lacopo Annibale e Gabriele alla dignità di conte dell'impero e il 29 maggio fu eletto vescovo "ad beneplacitum S ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] napoletano fu dettata forse da motivi politici, legati alla ritrovata concordia del papa Innocenzo VIII con il re di Napoli FerdinandoI (noto anche come Ferrante) d'Aragona nella primavera del 1492.
Divenuto Rodrigo Borgia, l'11 agosto di quell'anno ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e di Vienna nel 1515. Contrariamente alla madre, fedele agli Asburgo spagnoli, B. era "la più nemica del re FerdinandoI e la peggio disposta e apertamente ostile nei confronti della nazione tedesca", come assicurava la relazione di un diplomatico ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di Teti e di Meo, teatro del Fondo, 24 apr. 1816, per le nozze di Carolina Ferdinanda Luigia - nipote di FerdinandoI - con Carlo Ferdinando duca di Berry; una Cantata per una voce solista e coro, libretto di A. Niccolini, teatro S. Carlo, 20 febbr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] XV
Spesso cum me medesmo entro in stupore
ch’avendo tu de foco vivo i sguardi,
quel tuo ventaglio non consumi et ardi
che è secco et è in contatto con Pontano, segretario di re FerdinandoI e con i principali letterati del tempo (Pier Jacopo De ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.