DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] furioso all'isola di San Domingo, opera seria in tre atti (libr. di I. Ferretti, Roma, teatro Valle, 2 genn. 1833); Parisina o Parisina d'Este d'archi "fatto per la Cappella I. R. dedicata a S. M. FerdinandoI imperatore d'Austria" (maggio 1842); ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] con l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, destinato a sanare i danni prodotti da secoli di incuria e dai bombardamenti del 1943. dure di Firenze, nato nel 1588 per volere di FerdinandoI de' Medici come manifattura per la lavorazione di arredi in ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] . partì per Modena, con un seguito di 19 persone e sotto il nome di conte di Govone, ufficialmente per salutare il suocero FerdinandoI di Borbone, reduce dal congresso di Lubiana. Questi passò da Modena il 7 marzo, e per la sera del 12 fu fissato un ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Lorenzo de' Medici di sovvenzionare con 200.000 fiorini, quale pegno di alleanza, la spedizione antiturca di re FerdinandoI. Questa situazione spinse G. a far visita alla Repubblica fiorentina nel marzo 1471. Nel corso del soggiorno lo sfarzo ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] di un chiostro del sec. 13° legato alle botteghe matteine.
È opportuno infine segnalare il Diurnale di FerdinandoI (Santiago de Compostela, Univ., Bibl. General, Res. 1), realizzato intorno al 1055 a León dallo scriba Pedro e dal miniatore ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] : "Hora è giunto il principe di Venosa, et lo ha sentito, et procura di haverlo a suoi servitii" - scriveva a FerdinandoI granduca di Toscana E. de' Cavalieri, che mostrò di essere buon profeta, visto che il principe, offertogli un cospicuo compenso ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] testimoniando anche della sua grande notorietà (S. Morgan, L'Italie, IV, Paris 1821, pp. 280 e 463 s.).
Nel 1818 FerdinandoI acquistò per la somma di 8.000 ducati la sua collezione di libri del Quattrocento, che andarono ad arricchire la Biblioteca ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , era nipote. A quello del duca si aggiunsero subito altri importanti riconoscimenti: quello del pontefice Pio II e quello di FerdinandoI d'Aragona, re di Napoli, il quale sin dal 25 ott. 1463 scriveva al B. assai amichevolmente, esortandolo a ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] e il Regno e l’invio da parte di Giorgio Castriota Scanderbeg di truppe in aiuto a FerdinandoI nelle lotte contro gli Angioini e poi contro i baroni, i Castriota ottennero estesi feudi in Puglia. Un’ultima grande immigrazione si ebbe a seguito dell ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.