GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] aprile 1561 Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando), il prestigio della casa sua, le circostanze politiche decorare dal Borgani il palazzo di Goito. Al Tintoretto ordinò i celebrati "Fasti gonzagheschi" ora a Monaco. Per primo volle ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Perugia nel 1531 di antica famiglia oriunda vicentina, a dieci anni fu affidato a tutori i qualì ne dissiparono il patrimonio. Studiò giurisprudenza, ma per malattia non poté continuare gli [...] di Giulio III, per passare poi alla corte del card. Ferdinando dei Medici (futuro granduca) e a quella del card. Ottavio Stemperato. Oltre a due capitoli e ad alcuni sonetti, scrisse i poemetti in terzine: la Corte, in cui imitò assai dappresso ...
Leggi Tutto
Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] quest' ultimo con Ludovico il Moro, con Ferdinando di Napoli, col duca di Urbino e altri. I Veneziani invasero il Mantovano e riuscirono a porre Allora il papa si unì all'Estense. Nel 1483 i collegati, per consiglio di Lorenzo il Magnifico, si ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Roma il 29 novembre 1809, morto alla difesa di Venezia il 27 giugno 1849. Condotto dal padre prima in Spagna, poi in Grecia, insieme con i [...] stretto amicizia con il caporale Vito Romano e il tenente Francesco Angelotti, con i quali teneva discorsi caldi di amor patrio; e insieme decisero di uccidere il re Ferdinando II di proclamare a suo successore Carlo principe di Capua, che avebbe ...
Leggi Tutto
Geografo e ingegnere inglese, figlio di Roberto Dudley, conte di Leicester (v.), favorito della regina Elisabetta. Nato il 7 agosto 1573 a Sheen House (Surrey), morì il 6 settembre 1649 nella villa di [...] nobiliari gli vennero soppressi in Inghilterra e i suoi beni incamerati, ma il suo grado gli venne sempre riconosciuto in Italia, dove aveva italianizzato il suo nome (Roberto Dudleo), e dallo stesso imperatore Ferdinando II. Si costruì un palazzo a ...
Leggi Tutto
. Francesco Montelatici, detto C. B., pittore fiorentino, fu scolaro prima del Bilivert, poi del Coccapani; lavorò a Firenze e a Innsbruck, ove fu al servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo; morì nel 1661. [...] Baldinucci, Delle notizie dei professori del disegno, ecc., XIII, Firenze 1772, pp. 191-92; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Bassano 1809, pagina 233; O. H. Giglioli, Disegni di pittori fiorentini del sec. XVII, s. 3ª, Firenze 1915, fasc. 4 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] " due mesi dopo dal generale dell'Ordine Ippolito Maria Beccaria.
Il 2 ott. 1592, appena giunto a Firenze, ottiene udienza da FerdinandoI, a cui dedica l'inedito De sensitiva rerum facultate, e ne riceve buone parole, un sussidio in denaro, ma non l ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] che si spargevano nella città. Il 23gli Austriaci entravano in Napoli.
Con la Restaurazione FerdinandoI fu costretto dal trattato di Casalanza a rispettare i ruoli dell'amministrazione murattiana e il C. rimase al Tesoro. Ma gli ultimi suoi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del fatto che se si fosse pronunciato apertamente in favore di quest'ultimo, la diplomazia spagnola si sarebbe insospettita, FerdinandoI si era preoccupato di lasciare intendere che il candidato non era di suo gradimento, mentre, in realtà, sin dall ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] per le briglie, il successivo banchetto riunì intorno a G. XI i tre fratelli di Carlo V, Luigi, Giovanni duca di Berry e Filippo , con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con FerdinandoI re del Portogallo, in quanto il nuovo sovrano non aveva ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.