• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7116 risultati
Tutti i risultati [7116]
Biografie [3707]
Storia [1738]
Arti visive [793]
Religioni [532]
Letteratura [471]
Diritto [288]
Musica [272]
Geografia [159]
Diritto civile [188]
Europa [112]

ARNOLD von Bruck

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei migliori musicisti della prima epoca della Riforma. Nacque intorno al 1480; non è accertato se il suo soprannome sia derivato da Bruck sulla Mur o sulla Leitha in Austria, o da un paese della Svizzera [...] tedesca, oppure da Bruges nel Belgio. A Vienna, nel 1530, Bruck sta al servizio del futuro imperatore Ferdinando I, allora re dei Romani, e nel 1534 è nominato primo maestro di musica. Diventa poi decano a Lubiana e muore nel 1554. Le opere di Bruck ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – MOTTETTI – AUSTRIA – LUBIANA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD von Bruck (1)
Mostra Tutti

FABER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Attivo avversario dell'incipiente Riforma, nato a Leutkirch (Svevia) nel 1478. Era figlio di un Heigerlin, fabbro, e dal mestiere paterno derivò lo pseudonimo con cui è conosciuto. Sembra certo che non [...] come si credette. Studiò a Tubinga e a Friburgo; divenne nel 1518 vicario generale di Costanza, nel 1524 cappellano di Ferdinando I d'Austria, e nel 1530 vescovo di Vienna. Amico di Erasmo, e da principio anche di Melantone, Zwingli ed Ecolampadio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – ECOLAMPADIO – OMILETICO

FILICAIA, Baccio da

Enciclopedia Italiana (1932)

Mercante e viaggiatore fiorentino, nato verso il 1565. Fu in Brasile dal 1596 al 1607, alle dipendenze del governatore Francesco da Souza, con l'incarico di Ingegnero maggiore. Egli stesso narra di aver [...] le regioni costiere del Maranhão e dell'Amazzoni. Rientrato in Europa, da Lisbona scrisse alcune lettere al granduca Ferdinando I de' Medici invocandone la protezione e stese una relazione ampia dei suoi viaggi e del suo soggiorno al Brasile ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – MARANHÃO – BRASILE – BRASILE – LISBONA

BEATO LUIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] . Dello stesso diametro e peso all'incirca ne fece coniare anche Carlo I Gonzaga Nevers (1627-1637). La figura del B. Luigi venne posta sulla lira da Ferdinando I Gonzaga principe di Castiglione delle Stiviere (1616-1678), ma non consta che assumesse ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I GONZAGA NEVERS – VINCENZO II GONZAGA – MANTOVA

ALBA ULIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Romenia, nel dipartimento di Alba de Jos (Transilvania), chiamata Karlsburg dai Tedeschi e Gyula Féhérvár dagli Ungheresi. È situata a 222 m. s. m., presso il torrente Ampoele, affluente del [...] antichi principi di Transilvania e quella di Giovanni Hunyadi; accanto ad essa sorge una chiesa ortodossa, in stile valacco, dove nel 1922 Ferdinando I fu coronato re della Romenia unita. Alba Iulia è costruita sul luogo della romana Apulum (v. apulo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – GIOVANNI HUNYADI – CHIESA ORTODOSSA – TRANSILVANIA – FERDINANDO I

CERVONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Monete dei principi del Monferrato, che hanno la figura d'un cervo o cerva, al dritto oppure al rovescio. Guglielmo II (1494-1518) la mise su un pezzo da quattro ducati d'oro, sul testone e su un'altra [...] non si conosce, almeno finora, verun esemplare, perché vennero ritirate tutte dopo l'assedio. Dovevano somigliare a quelle di Ferdinando I da un reale e mezzo e da quattro reali. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II, Roma 1911; G. Giorcelli, Una ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I DUCA DI MANTOVA – FERDINANDO I – GUGLIELMO II – MONFERRATO

BARGAGLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Siena nel 1537, fratello del più famoso Scipione, morì nel 1586. La raccolta Stanze di diversi illustri poeti, curata da Agostino Ferentilli, la quale fu qualche volta ristampata dal 1571 in poi, [...] rime sue; ma più nome gli conservò una commedia, La Pellegrina (Siena 1589, e poi più volte), recitata nelle nozze di Ferdinando I granduca di Toscana con Cristina di Lorena. Pure ristampato più volte fu lo spigliato suo Dialogo de' giuochi che nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI LORENA – FIRENZE – TOSCANA – F. S

BOLGI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Carrara nel 1606, morto a Napoli nel 1656. Allievo del Tacca in Firenze, collaborò ai Quattro Mori del monumento livornese a Ferdinando I e in molti altri lavori. Nel 1626 si trasferì [...] a Roma, dove fu aiuto del Bernini nei mausolei della contessa Matilde, di Cristina di Svezia e nelle decorazioni di S. Pietro, per cui scolpì S. Elena, una delle quattro statue colossali nelle nicchie ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PIETRO TACCA – FIRENZE – BERNINI – CARRARA

ASBURGO, Sofia, arciduchessa d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden, nacque il 27 gennaio 1805, e sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo d'Austria, fratello dell'imperatore Ferdinando I (1835-1848). Nella [...] , per sostituire all'inetto imperatore il proprio figlio Francesco Giuseppe, azione coronata da successo. Anche dopo i moti rivoluzionarî del 1848, Sofia esercitò grandissima influenza sulla politica austriaca, in favore delle tendenze clericali ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BAVIERA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – FRANCESCO GIUSEPPE – CARLO D'AUSTRIA – METTERNICH

LACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACEDONIA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Avellino, a 87 km. di distanza da quest'ultima, situata nei monti dell'Irpinia, a 734 m. d'altezza. Si ritiene che sia l'antica [...] vescovile. Nella sua cattedrale, la notte fra il 10 e l'11 settembre 1486, fu giurata la congiura dei baroni contro Ferdinando I d'Aragona. Il paese fu in gran parte distrutto dal terremoto del 5 dicembre 1456 ed è stato fortemente danneggiato dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACEDONIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 712
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali