• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7116 risultati
Tutti i risultati [7116]
Biografie [3707]
Storia [1738]
Arti visive [793]
Religioni [532]
Letteratura [471]
Diritto [288]
Musica [272]
Geografia [159]
Diritto civile [188]
Europa [112]

MADDALONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALONI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Ernesto PONTIERI Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] , l'ebbe il celebre Diomede Carafa, in ricompensa dei segnalati servigi che aveva reso ad Alfonso d'Aragona prima, al figlio Ferdinando I poi. E sotto il dominio della casa Carafa, una delle più illustri e potenti del regno di Napoli, Maddaloni restò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALONI (2)
Mostra Tutti

AFṬASIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Dinastia musulmana di Spagna, che regnò a Badajoz dal 418 al 487 dell'ègira (= 1027-1094 d. C.). Benché si pretendessero discesi dalla tribù araba di Tuǵīb, essi erano in realtà, come gran parte dei musulmani [...] v.) di Siviglia. A queste si aggiunse l'accrescersi della potenza del regno cristiano di Castiglia-León, il cui re Ferdinando I costrinse il successore di ‛Abd Allāh, Muḥammad al-Muẓaffar, a pagargli tributo (447 ègira = 1055 a. C.). Indebolito anche ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO DI CORDOVA – AL-MUTAWAKKIL – FERDINANDO I – ALMORAVIDI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFṬASIDI (1)
Mostra Tutti

BRAGANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] di Braganza, che trasmette al figlio Ferdinando I (1403-1478). Si succedono, sino all'avvento al trono, altri cinque duchi: Ferdinando II (1430-1483), Giacomo I (1480-1514), Teodosio I (morto nel 1508), Giovanni I (1543-1614), Teodosio II (1568-1630 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILIPPO II DI SPAGNA – FERDINANDO II – TEODORICO II – GIOVANNI III

ELEONORA Telles de Meneses, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] di sposare la nipote, ed egli dovette rifugiarsi in Castiglia, mentre Beatrice sposò appunto il re di quel paese Giovanni I. Morto Ferdinando nel 1383, E., che ne aveva amareggiato gli ultimi anni di vita con lo scandalo dei suoi amori con Juan ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – PIETRO I – LISBONA

CASSANDER, Georg

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e teologo fiammingo, nato a Pitthem il 15 agosto 1513, morto a Colonia il 3 febbraio 1566. Si è reso famoso per i diversi infelici tentativi di conciliazione fra protestanti e cattolici. Esordì [...] scritto, il De sacra comunione Christiani populi in utraque panis et vini specie, 1564, attrasse l'attenzione dell'imperatore Ferdinando I che aveva in proposito idee analoghe, e il C. fu chiamato a Vienna. Non potendovisi recare perché ammalato, il ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTI – MÜNSTER – BRUGES – VIENNA – C. FU

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] . Bibl.: V. Lazari, Le zecche e le monete degli Abruzzi, Venezia 1858; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 62; A. Sambon, I "cavalli" di Ferdinando I d'Aragona re di Napoli, in Rivista italiana di numismatica, IV, Milano 1891, pp. 325-356. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – UNITÀ DI MISURA – FERDINANDO IV – CARLO VIII – FILIPPO IV

ABRABANEL, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Letterato e filosofo ebreo, nacque a Lisbona nel 1437. Tenne un alto ufficio nell'amministrazione delle finanze del regno di Portogallo; però, morto Alfonso V, fu accusato di aver preso parte a una congiura [...] il Cattolico; ma, espulsi gli Ebrei dalla Spagna nel 1492, fu costretto di nuovo a emigrare. Fu accolto a Napoli da Ferdinando I ed ebbe alti uffici alla corte di lui e a quella del figlio Alf0nso II. Occupata Napoli da Carlo VIII, accompagnò Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II IL CATTOLICO – ETÀ MESSIANICA – LEONE EBREO – PORTOGALLO – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRABANEL, Isacco (3)
Mostra Tutti

ACSÁDY, Ignác

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico ungherese, nato a Nagykároly (oggi Mare Carol) il 9 settembre 1845, morto a Budapest il 17 dicembre 1906. Laureatosi in legge all'Università di Budapest nel 1869, entrò nel giornalismo. Particolarmente [...] koraban (L'Ungheria al tempo della riconquista di Buda, 1886); Magyarország pénzügyei I. Ferdinand uralhodása alatt (Le finanze ungheresi durante il regno di Ferdinando I, 1888); Közgazdasági állapotaink a XVI és XVII. században (Le nostre condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: NAGYKÁROLY – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACSÁDY, Ignác (1)
Mostra Tutti

CARLO IV duca di Lorena

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 5 aprile 1604 a Nancy, dal duca Francesco II, morto a Larbach il 18 settembre 1675. È uno dei tipici principotti del sec. XVII: avventuriero, sempre in procinto di perdere lo stato, in perpetui [...] Luigi XIII; e sebbene costretto da questo a un primo trattato (di Vie, 1631), continuò, d'accordo con l'imperatore Ferdinando I, a intrigare contro la Francia. Il ducato gli è occupato dai Francesi una prima volta, ed egli deve firmare il trattato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II – LUIGI XIII – LUIGI XIV – CARDINALE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV duca di Lorena (1)
Mostra Tutti

CARMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Toscana nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo è situato in ridente posizione sulle falde orientali del M. Albano, a 2 km. dalla riva destra dell'Ombrone Pistoiese, 4 km. a N. dalla [...] e di ville in gran numero, si trovano le celebri ville medicee di Artimino e di Poggio a Caiano; la prima eretta da Ferdinando I sui disegni del Buontalenti, presso il casale e castello omonimo (203 ab.); l'altra presso la grossa borgata di Poggio a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – POGGIO A CAIANO – RINASCIMENTO – FERDINANDO I – PONTORMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 712
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali