Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] tra Filippo II e la regina Maria d'Inghilterra. Nel 1556 fu mandato a Vienna per trattar la pace tra Filippo II e FerdinandoI d'Austria. Dopo così onorevoli incarichi gli si schiuse la via delle prelature. Il 15 dicembre 1557 fu nominato vescovo di ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] sequestrata per aver essi preso parte alla rivolta contro il re FerdinandoI. Fu allora sottomessa alla Camera regia, la quale favorì ai primi del Cinquecento le acque servivano esclusivamente per i bagni. Solo nel 1522 Venceslao Payer nel Tractatus ...
Leggi Tutto
La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] il re ussita; nella rivolta delle città di Boemia contro FerdinandoI restò fedele al re, il quale la ricompensò con Braniš, Soupis památek historických a umelěckých, VIII, Praga 1900; K. Köpl, Urkundenbuch der Stadt Budweis in Böhmen, I, Praga 1901. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia ungherese ora estinta. La sua origine si perde nella leggenda, nell'epoca degli Arpad. Capostipite accertato della famiglia è Andrea, uno dei figli del quale, Bereczk (Briccius, 1279-1321) [...] , Stefano, fu eroico soldato; prese parte alle battaglie contro i Russi al fianco dello zio re di Polonia. Dei suoi cariche. Fra i suoi discendenti Andrea fu voivoda di Transilvania, e Stefano lottò dapprima dalla parte di FerdinandoI d'Asburgo ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, FerdinandoI, era stato [...] ducato di Lucca per sé e suoi discendenti; e poiché essa reclamò i diritti su quello di Parma, che era stato dato all'ex imperatrice , in Sassonia. Colà abdicava in favore del figlio, principe Ferdinando, il 14 marzo 1849. C., il 15 agosto 1820, ...
Leggi Tutto
N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] la politica di espansione coloniale della Toscana vagheggiata da FerdinandoI e perseguita dal suo successore, e al tempo stesso perfino a far prigioniero il pascià di Damasco), seppe accrescere i suoi dominî e tenerli con saldo potere e con buona ...
Leggi Tutto
Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] contendenti, mentre quelle con gli stati cristiani del settentrione della penisola, rafforzatisi sotto i re FerdinandoI e Alfonso VI di Castiglia-León, andavano a poco a poco minando la potenza musulmana in Spagna. Abū 'l-Qāsim cercò di aumentare il ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile ungherese, oriunda dal comitato di Požega (ora appartenente alla Iugoslavia), Il primo che si conosca è Delislo, il quale prese parte alla battaglia di Muhi (1241) contro i Tartari. Il [...] da István, figlio di Desiderio Cserneki. Al principio del sec. XVI i D. erano una delle famiglie più ricche del comitato di Požega; davanti all'invasione turca, entrò al servizio di FerdinandoI d'Asburgo che lo nominò presidente della camera fiscale ...
Leggi Tutto
TULIPANO
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] per opera dell'ambasciatore Gislenio Busquenio che l'imperatore FerdinandoI teneva presso il sultano. La diffusione dei tulipani ecc.
Si coltivano in piena terra, in campi soleggiati, mettendo i bulbi, in settembre, a 10 cm. di profondità e si ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] e di altri ancora. Si conservano altresì alcuni cimelî storici a ricordo dei soggiorno di Napoleone Buonaparte, Eugenio Beauharnais, FerdinandoI d'Austria, Vittorio Emanuele II, ecc. Nel parco è specialmente famoso il Labirinto.
Bibl.: G. Lorenzetti ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.