Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] sul mare e gli altri tre recinti da fossati, ha il castello svevo cui, verso la fine del sec. XV, FerdinandoI D'Aragona aggiunse un antemurale con quattro torri rotonde, ricavando sotterranei nelle antiche fosse. Modifiche e ampliamenti vi operò poi ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] che abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I passano attraverso di questa le orde dei Cimbri che scendono dalla Germania in e capo del consiglio segreto dì stato di FerdinandoI d'Austria. Principe mecenate, amante delle arti ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre FerdinandoI, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] cedole di tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli dal 1400 al 1504, in Arch. stor. nap., IX-X (1885-84); F. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, Napoli 1898; F. de Bofarull y Sans, Alfonso V en Napoles, in Homenaje a Menéndez y Pelayo ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] ripresa col far riconoscere dal papa l'imperatore FerdinandoI; aveva fissato, inoltre, d'accordo col stesso nel 1584, pochi mesi prima della sua morte); che se si aggiungono anche i 6 concilî provinciali da lui tenuti negli anni 1565, '69, '73, '76 ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] in contrasto col dominante spirito feudale, fu oltremodo largo FerdinandoI d'Aragona, svegliarono in seno al ceto medio kmq. era di 97,6 nel 1921 (Reggio 159 e Cosenza 75). I comuni della provincia, che nel 1921 erano 155, sono attualmente 153, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] Persico e del Brunelli, e, insieme col botanico Gräffer, il giardino inglese voluto da Maria Carolina, moglie di FerdinandoI. Durante il regno di Gioacchino Murat furono eseguiti pochi lavori di decorazione, distrutti al ritorno dei Borboni. Restano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] . Ed essa vi restò fino a quando Carlo VIII la diede, per breve tempo, al francese Guglielmo di Poitiers. Alfonso, FerdinandoI d'Aragona e più tardi Carlo V, per premiarla della sua fedeltà, le concessero amplissimi privilegi.
Ma per tutto il secolo ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] della celebre stamperia di Kralice, rappresentano degnamente l'attività scientifica dei Fratelli in questa epoca. Sotto i due successori di FerdinandoI, l'Unione trascorre un periodo di relativa tranquillità, ma un'ombra d'incertezza grava sul suo ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] conflitti, esilî e bandi della parte soccombente (1440-60) e intervento, a ristabilire l'ordine, delle truppe regie. FerdinandoI diede forza all'elemento popolare e borghese contro la feudalità, ma incontrò resistenze e proteste soprattutto per la ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] ungherese. Nel 1848, dopo che l'imperatore FerdinandoI ebbe consentito alla formazione di un ministero ungherese, Europe depuis le congrès de Berlin jusqu'à nos jours, Parigi 1919, I; E. Driault, La question d'Orient, Parigi 1921; Die grosse Politik ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.