La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , fondato nel 1787 a Siviglia da Carlo IV di Spagna, e la legge organica per gli archivî delle Due Sicilie, pubblicata da FerdinandoI nel 1818), fu l'altra della centralizzazione degli archivî. L'esempio, come s'è visto, fu dato da Maria Teresa, che ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Curia dei maestri razionali, finché Alfonso d'Aragona abolì quest'ultima nel 1450, concentrando tutti i poteri nella Camera della sommaria. FerdinandoI le attribuì pure la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati di Savoia esisteva già ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] nel continente, come nella Sicilia si ebbe però soltanto nel successivo periodo della restaurazione borbonica, giacché il governo di FerdinandoI continuò l'opera iniziata dai re Giuseppe e Gioacchino nel Napoletano, e l'estese nell'isola. Col 1832 ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Croati l'occasione di affermarsi di fronte alla casa d'Asburgo. Si costituì a Zagabria un Comitato nazionale e FerdinandoI nominò bano della Croazia il colonnello barone Giuseppe Jelačić, comandante di uno dei reggimenti croati dei Confini militari ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] zar delle Russie. Su questa base fu stipulato a Sofia il 29 febbraio (13 marzo nuovo stile) 1912 tra FerdinandoI, re dei Bulgari, e Pietro I, re di Serbia, un trattato di amicizia e di alleanza formato da 7 articoli, e accompagnato da un allegato ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , è ora al Louvre (fig. 6 d);
il Fiorentino, di carati metrici 137,22, tagliato a doppia rosa: fu acquistato nel 1601 da FerdinandoI di Toscana e portato poi a Vienna da Francesco di Lorena; s'ignora quello che ne sia successo dopo il 1918 (fig. 6 e ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] favore della città, fu poi acclamato re e andò a risiedere a Lisbona, che da allora fu la capitale del paese.
FerdinandoI, in guerra con la Castiglia (1373), vide gran parte della città completamente in mano del suo antagonista, Enrico II, quando ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] La commedia dell'arte ebbe il coraggio di dichiarare apertamente che i suoi personaggi erano sempre gli stessi: coraggio che le venne dal tedeschi che, a quanto sembra, già al tempo di FerdinandoI e di Massimiliano II, ossia nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Severo dai danni del terremoto del 1456. Gli successero: papa Paolo II (1465-71); il card. Giovanni d'Aragona, figlio del re FerdinandoI (1471-85); il card. Giovanni de' Medici (1486-1505), più tardi papa Leone X. Sotto il governo di quest'ultimo e ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] a Monza nello stesso anno.
Bibl.: Antolini, Dei re d'Italia inaugurati o no colla corona ferrea da Odoacre fino a FerdinandoI, Milano 1838; Bellani, La corona ferrea del regno d'Italia, Milano 1819; R. Bombelli, Storia della Corona ferrea dei re d ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.