MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] tenuto lontano dai festeggiamenti milanesi a FerdinandoI e aveva rifiutato l'onorificenza offertagli 1931 (per il punto di vista cattolico, cfr. E. Rosa, in Civ. catt., 1931, I, pp. 339-340; P. Fossi, La conversione di A. M., Bari 1933). V. inoltre ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] non poté occupare che una piccola parte tra l'Austria e il Danubio. È da rilevare a ogni modo che, con FerdinandoI, la Boemia entra definitivamente nell'orbita asburghese; e che, insieme, s'inizia la politica di assorbimento dell'Ungheria. Da notare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] de F. Ier, in Revue historique, maggio-agosto 1929. - Sui ritratti di F. I, cfr. É.-A. Rouard, F. Ier chez M.me de Boisy. Notice d I v. alla voce de l'orme, philibert. V. le voci carlo v (VII, p. 454 seg.); carlo di borbone; enrico viii; ferdinandoi; ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] . Divise nell'849 le terre longobarde del Mezzogiorno fra i due principati, il grosso gastaldato fu ripartito in modo 'Aragona, e per la sua devozione si ebbe più tardi da FerdinandoI d'Aragona un nuovo stemma. Nei secoli successivi, seguì la sorte ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] 1879) e Marianna (1803-1884), gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, FerdinandoI, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, V. E ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] , e Domenico Morelli lo ammirava per questo. Di nobile e mesta grazia è il monumento in San Ferdinando per Lucia Migliaccio, moglie morganatica di FerdinandoI. Le ultime opere di lui sono a Napoli, del 1872 la statua di Dante in piazza Dante ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] nell'Archivio di stato di Firenze, risulta che il C. dopo il suo ritorno fu consigliere o almeno informatore del granduca FerdinandoI nei suoi progetti per istituire traffici diretti con l'India e con l'America ed ebbe anche la carica di maestro di ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] sotto gli auspici della scuola moderna), egli passò per tutti i gradi del classicismo, dell'imitazione servile e del manierato. Né Congiura dei Pazzi, per l'imperatore FerdinandoI La strage degl'innocenti e i chiaroscuri che per la venuta di lui ...
Leggi Tutto
Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] pubblicata nel 1772-1773), fondata in Roma da FerdinandoI di Toscana, dando l'elenco delle edizioni in al Ficino. Ma l'opera per la quale il B. prende posto tra i grandi eruditi del sec. XVIII è il Catalogus codicum manuscriptorum graec. (1764-70 ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] che conduce Pisa e Livorno a rendere omaggio a FerdinandoI de' Medici, Cosimo I de' Medici che associa il figlio Francesco nel della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa accoglie i vincitori dell'impresa di Bona. Si può aggiungere il quadro ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.