ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] esecutiva della carboneria per l'Italia come "grande anfitrione". A Parigi partecipò assiduamente al Comitato il 25 sett. 1834; liberato il 28 nov. 1835 dall'indulto di FerdinandoI e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 febbr. 1836, il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] l'incarico affidato personalmente dal re Ferdinandoil Cattolico al G. e ad i salari ministeriali. Oltre 7000 scudi furono forniti dal G. e sottoscritti nella stessa fiera di Medina, secondo una procedura che stava diventando abituale. Ilgrande ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] con i possedimenti italiani e le colonie americane, e i Paesi Bassi; al fratello FerdinandoI (1503-64) andarono i domini opposizioni dentro e fuori i confini imperiali. Il risultato di questa duplice strategia fu una grande guerra ‒ la guerra ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] della cosiddetta "Declaratio Ferdinandea", sottoscritta da FerdinandoIil 24 settembre 1555, ma mai promulgata. giurisdizionali a Milano, in Carlo Borromeo e l'opera della "Grande Riforma". Cultura, religione e arti del governo nella Milano del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] le teste coronate d'Europa, l'entusiasmo di Pietro IilGrande per la filosofia sperimentale (e per la tecnologia in Marsigli's Europe, 1680-1730. The life and times of Luigi Ferdinando Marsigli, soldier and virtuoso, New Haven (Conn.)-London, Yale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , della cosiddetta Declaratio Ferdinandea, sottoscritta da FerdinandoIil 24 sett. 1555. Sostanzialmente la Declaratio a Roma dopo un viaggio durato tre anni e mezzo.
Di grande rilievo fu anche l'evangelizzazione delle Filippine, dapprima a opera ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] trascorso gran parte della loro vita alla corte di Luigi IilGrande in Ungheria e si sentivano dunque appartenenti più all' Siena e il re d'Aragona FerdinandoI e si mostrò disponibile a riconoscere papa Benedetto XIII; fallì però il suo tentativo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e quella assegnata al fratello FerdinandoI (Austria, Boemia, Moravia), il quale ottenne anche il titolo imperiale. Se la avviare processi di modernizzazione. È questo il caso dello zar di Russia Pietro IilGrande (1672-1725), che fece compiere al ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] . Decise allora, per garantire al figlio l'appoggio della grande feudalità regnicola al momento della sua scomparsa, di proporre ad Antonio Del Balzo Orsini il matrimonio tra Ferdinando e I., nipote prediletta del potente principe di Taranto, gran ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , dove il cardinale s'imbarcò sulle galere di Spagna.
Morto il granduca FerdinandoI, il B. fu il 20 maggio d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. di Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno 1781, V, pp. 173 s., ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...