CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] la nomina da parte della vicaria del rivale Lihori a grande ammiraglio di Sicilia (1º nov. 1409). Da quel al trono di FerdinandoI di Trastámara. In quei due anni il C., dopo aver rivendicato in un documento del 24 giugno 1411 il diritto dei " ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di importanti iniziative culturali designate ad abbellire ilgrande palazzo ereditato dal padre (non lontano da P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n. 107, 248 n ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] ) sono legate importanti opere: il ponte sul Tagliamento a Pinzano, ilgrande riparo a difesa di Paluzza il C. venne subito interessato alle prospettive aperte dal licenziamento del Metternich e dalla promessa di costituzione fatta da FerdinandoI ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di FerdinandoI, che ne fece curare [...] , pur senza fidarsi troppo di lui, senza fornirlo di grandi mezzi, senza mostrarsi pubblicamente suo amico e tanto meno alleato confini della nuova colonia. Il 27 sett. 1889 il Crispi si rivolgeva a Umberto I perché il B. si muovesse ulteriormente; ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1832 l'Inghilterra. Sulle sue idee politiche ebbe grande influenza il gen. G. Dufour, precettore dei giovane Bonaparte. Nel 1838, in virtù dell'amnistia generale concessa dall'imperatore FerdinandoI, tornò a Milano, e l'anno successivo sposò la ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di FerdinandoI d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] Mattia e B. avvennero con inusitato splendore e grandi festeggiamenti a Buda, il 22 dic. 1476, benedette dal vescovo di stessa dopo la morte dei marito. Mattia fece tuttavia riconoscere i diritti di successione di Giovanni Corvino già a partire del ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] campagna di Russia che, nella riserva della Grande Armée, giunse a Danzica in ottobre e fu FerdinandoI, nella giunta che affiancò il governo in attesa delle elezioni per il Parlamento, ma presto si dimise perché riteneva che non venisse assegnato il ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] a partire per le Fiandre. Il 10 ag. 1549 venne eletto ambasciatore alla corte di FerdinandoI d'Asburgo, dove rimase dalla grande scandalo, ma sembra che non si trattasse soltanto di cattiva amministrazione della cassa dell'Accademia, tanto più che il ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Fiandre e in Ungheria, e aveva poi servito il granduca FerdinandoI dei Medici come maestro di camera, istruttore di scherma che maturò la sua reputazione militare e la fama di grande condottiero, in quanto protagonista della battaglia di Lützen (15 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] con Maria d’Aragona, figlia naturale del re FerdinandoI, che aveva portato in dote il ducato d’Amalfi e le insegne della casa regnante un’antica famiglia del patriziato senese e al contempo grande feudatario del Regno di Napoli, e lo stanziamento ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...