GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Ferdinando la Sicilia avesse un re proprio: l'illusione che accompagnò la presenza dell'infante Giovanni. Nonostante un'apparenza di forza e autorità il governo era intimamente debole; per lunga abitudine i Siciliani guardavano nobili e grandi come ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] ? (raccolte in Colori e veleni, Napoli, E.S.I., 1956, pp. 169-78), che ci sembrano le il Tommaseo, la incomprensione del Croce, la riserva del conterraneo Ferdinando tale da resultare un poeta assai più grande del riconoscimento che, di solito, gli è ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] quale è esposto il sistema tolemaico, quantunque egli già fosse convinto copernicano, come risulta dalla lettera del 4 agosto 1597 a Giovanni Keplero,10 lettera che segnò l'inizio d'un'amichevole e cordiale corrispondenza tra i due grandi astronomi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] de España en el felicíssimo reynado de Felipe IV el Grande, stampata in spagnolo sotto lo pseudonimo di Grivilio Vezzalmi (Pamplona Ferdinando, fratello del re e governatore dei Paesi Bassi spagnoli. Il M. fu incaricato di foraggiare e sobillare i ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] dedica all'arciduca Ferdinando d'Austria e alla moglie Maria Beatrice d'Este, il G. informava i lettori che era e civili. L'ambiente cittadino, la disponibilità di una grande orchestra e le manifestazioni pubbliche per avvenimenti locali o europei ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] grandi forze storiche (il Papato, l'Impero e poi anche l'Italia del Rinascimento), spariva del tutto, quasi inghiottita dalla marea, condannando i è Ferdinando Gregorovius!".
La stessa petizione di simpatizzanti che, due anni dopo, chiese per il G. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] sposa dal 1651 dell'imperatore Ferdinando III. A Eleonora il D. legò le sue fortune grande stima e cordialità. Al ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale Ippolita, opera scritta su commissione per il compleanno dell'imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] il papa Paolo II e Ferdinando d'Aragona approdò a Verona.
Qui fu accolto con onori e ilil quale il F. afferma di essere in grande familiarità, e da questo fu donata il M. Philélphe, in Mélanges d'histoire littéraire, I, Genève 1856, pp. 7-145, 153-221 ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] i libri che aveva prestato e, talora, anche le condizioni in cui il prestito era avvenuto. La sua morte è annunciata con grandeil re di Napoli Ferdinando d'Aragona (dal quale il papa richiedeva il pagamento dei censi dovuti alla Chiesa), il signore ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] il 29 genn. 1751 la nomina a istitutore di belle lettere italiane del neonato infante Ferdinando, carica che conserverà fino al 1758. Frattanto la grande ed Aricia (Opere, VII, p. 235), o de I Tindaridi e Le Feste d'Imeneo (Parma 1760), quasi tutte ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...