BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] fu destituito da FerdinandoI sotto l'accusa di immoralità, per avere sposato civilmente durante il decennio francese non ottenne cariche pubbliche. Riprese la professione di avvocato con grande stima e prestigio e non tralasciò mai di coltivare gli ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] ". Testimonianze della sua grande avvenenza fisica e della Ferdinando Gonzaga, il giovine figlio del duca. Scrivendo al padre il 27 maggio, Ferdinando 101, 102 s., 108 s., 110; F. D'Amico, I capricci dei cantanti, in L'illustraz. ital., febbr. 1958, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Fiandre e in Ungheria, e aveva poi servito il granduca FerdinandoI dei Medici come maestro di camera, istruttore di scherma che maturò la sua reputazione militare e la fama di grande condottiero, in quanto protagonista della battaglia di Lützen (15 ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] a mantenere il contatto con il pubblico, al cui gradimento attribuiva grande importanza e il cui consenso tu; Totò e Marcellino; 1959: Poveri milionari; Il magistrato; La cento chilometri; FerdinandoI, re di Napoli; Tutti innamorati; 1961: La ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] con Maria d’Aragona, figlia naturale del re FerdinandoI, che aveva portato in dote il ducato d’Amalfi e le insegne della casa regnante un’antica famiglia del patriziato senese e al contempo grande feudatario del Regno di Napoli, e lo stanziamento ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] esecutiva della carboneria per l'Italia come "grande anfitrione". A Parigi partecipò assiduamente al Comitato il 25 sett. 1834; liberato il 28 nov. 1835 dall'indulto di FerdinandoI e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 febbr. 1836, il ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] con Mario Soldati e Ferdinando Maria Poggioli, Luigi come ufficiale assistente nelle riprese in esterni di Ilgrande appello (1936) di Mario Camerini, esempio Via delle Mantellate, un libro di vita vissuta di I. Mari, con Nella città l'inferno (1959), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] l'incarico affidato personalmente dal re Ferdinandoil Cattolico al G. e ad i salari ministeriali. Oltre 7000 scudi furono forniti dal G. e sottoscritti nella stessa fiera di Medina, secondo una procedura che stava diventando abituale. Ilgrande ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] ) - il B. doveva essere già ritenuto un compositore provetto nel 1589, se in occasione delle feste celebrative delle nozze di FerdinandoI de" stile del "recitar cantando".
Sussistono ancora le grandi composizioni polifoniche, ma le voci, spesso " ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Lorena, sposa di FerdinandoI, ed eseguì varie opere (citate dal Baldinucci), di cui resta la grande tela con l'Ultima nella Bibl. Marucelliana.
Morto a Napoli in epoca imprecisata (dopo il 1631), il B. fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Sanità ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...