Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] II, detto ilGrande, la funzione della Prussia nel sistema politico europeo divenne determinante, e nella stessa Germania il predominio degli Asburgo risultò compromesso. Nel 1791 i principati di Ansbach-Bayreuth, dove si erano estinti i rami ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] di Metternich, nel 1813 entrò nella grande alleanza, decisiva, contro l'imperatore dei il risultato più vistoso dell'anacronismo del suo regime rigidamente paternalistico. Dalla seconda delle sue quattro mogli, Maria Teresa, figlia di FerdinandoI ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] FerdinandoI re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468), signore di Rimini, ampliando così il ormai reso con le armi tre volte più grande, ricevendone il titolo di duca (1474). Nel 1472 aveva ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo [...] sino alla metà del sec. 18º. Ilgrande incremento delle finanze statali gli consentì di imperatore Mattia. Prese le armi contro i protestanti boemi che avevano eletto re politica di Ferdinando II in Germania, provocò nel 1630 il licenziamento di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Banda; 1512 alle Molucche).
Con il viaggio di Ferdinando Magellano, che approdò alle Molucche nel 1521, il continente asiatico si precisò nella Tra igrandi Ungulati sono tipici l’alce (Alces alces), la renna (Rangifer tarandus tarandus), il cervo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 1541) e all’occupazione e smembramento dello Stato: nel 1547 Ferdinando chiese la pace, pagando un tributo annuo alla Porta, e In pittura si rifà all’insegnamento di Munkácsy il gruppo della Grande Pianura, tra i cui esponenti si ricordano G. Kosrta e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il principato di Francesco I (1574-87), il granduca FerdinandoI (1587-1609) attuò una politica favorevole alla Francia che inserì il 1974-87), nell’ambito del quale sono da ricordare un grande complesso termale e una fullonica (tintoria), su cui si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] ad Apollonia). Tra i sec. 11° e 15° centri come Berat, Scutari, Argirocastro, Canina e igrandi castelli (Petrele) si il Regno, Giorgio Castriota Scanderbeg inviò soldati a FerdinandoI per appoggiarlo contro gli Angioini e poi contro i baroni; i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] il corso della letteratura ceca del Quattrocento. Al suo insegnamento si ricollega P. Chelčický, che combatté ogni forma di organizzazione politica o ecclesiastica, propugnando un ritorno alla semplicità evangelica.
Nell’epoca di FerdinandoIgrande ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] 1233), dal 1244 resse lo Stato per il figlio Tommaso I; in seconde nozze sposò Manfredi Lancia, i più grandi condottieri. Entrato al servizio dell’imperatore Leopoldo I, S.-Aosta Ebbe inizio con Amedeo Ferdinando Maria, figlio di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...