GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] dove fu accolta con grandi manifestazioni d'affetto popolare. Nel corso della sua residenza, che si prolungò fino al 9 luglio, G. visitò gran parte dei monasteri e delle chiese aquilane.
Il 25 genn. 1494 moriva a Napoli il re FerdinandoI. Da questo ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] due preti catanesi per il possesso della chiesa di S. Maria La Grande. È da ritenere che il D., come il Cali, si trovasse allora ' oratore del re FerdinandoIil D. partecipò al concilio di Costanza e prestò obbedienza a Martino V, il papa eletto l'11 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] I, ancora alle prese con i problemi legati ai rapporti fra cattolici e protestanti.
Nelle lettere al granduca FerdinandoIil Mackie, Negotiations between king James VI & I and Ferdinand Igrand duke of Tuscany. A selection of documents ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani FerdinandoI e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] di una delle figlie di FerdinandoIil duca di Ferrara Alfonso Il: in verità il duca sollecitò (in trattative il suo confessore Lorenzo Herman godette la sua particolare fiducia. Dopo ilgrande terremoto di Ferrara del 1570-71 B. si assunse il ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] diametro), impresse, generalmente con il solito ritratto in profilo trattato dettagliatamente e con grande finezza sul recto e, FerdinandoIil verso di quello del Manfredini con lo stesso sovrano. Un altro caso di prestito è quando il C. dipinse il ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] i Paesi Bassi; al fratello FerdinandoI andarono invece i domini austriaci e, con essi, la corona imperiale. Gli Asburgo tornarono così a dividersi in due rami, ili confini imperiali. Il risultato di questa duplice strategia fu una grande guerra ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] FerdinandoI; poi entrò e presto avanzò negli uffici della segreteria reale. Nelle lotte che Ferdinando dovette sostenere (1458-64) contro ilgrande tatto e fermezza e acuto senso politico, in circostanze difficili. Morto Ferdinando, quando, dopo il ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1054) di Sancio III, successe al padre nel 1035. Chiamato el de Nájera per la predilezione che ebbe per tale città, tentò invano di ricostituire ilgrande regno paterno (Navarra, Aragona e Castiglia) [...] diviso tra i quattro figli, alleandosi, nella lotta, perfino con gli Arabi, e combattendo contro il fratello Ferdinando di Castiglia. Cadde nella battaglia di Atapuerca. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] scacciarne gli Austriaci. Ferdinando d'Austria, impegnato contro i Turchi, dovette acconciarsi a riconoscere il duca, però come organizzata dal duca Cristoforo (1550-1568). La sua "Grande Ordinanza", che diede alla chiesa del Württemberg una rigida ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tessuti; il cotonificio, che ha i più grandi centri di produzione a Venezia; il canapificio e il linificio. Il setificio ha , la vera sorgente - dolorosa - della poesia di Ferdinando Palmieri (un romantico superstite, uno "scapigliato" in dialetto ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...