Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] 1806, da Ferdinando e Giulia Venturelli, Michele Benedetto Gaetano Amari dall’età di sei anni crebbe in casa del nonno ma larga; temperandola il nome comune, la familiarità patriarcale, il bisogno continuo che igrandi hanno della gente minuta ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] e della matematica (con A. Marchetti e G. Grandi). Nel campo delle lettere C. III diede particolare I matrimoni conclusi in seguito per i figli furono più modesti, quasi a segnare il declino dei Medici tra le case regnanti d'Europa: Ferdinando ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ha dovuto attingere non poco e di cui Ferdinando Bernini (1935), ma senza risultare del , perché la predicazione è stata ilgrande interesse della sua vita; ha incoronato dal papa (c. 221ab; Scalia1, I, p. 47; Scalia2, I, p. 49; lo stesso genere di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da FerdinandoI granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] d'Elba, Pianosa e Montecristo - già avviati da FerdinandoI allorché il feudo era ricaduto al fisco imperiale dopo la morte C. II lo scritto in cui dava la grande notizia al mondo, il Sidereus Nuncius. In ciò vi era l'evidente espressione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da FerdinandoI d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] dello Stato, dando prova in più di un'occasione di grande coraggio e abilità. La loro unione fu molto prolifica; E e il Moro (Chiappini, p. 89). Alla sua morte FerdinandoI avrebbe detto: "Ora si che è espugnato il più forte bastione contra i ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] murattiana.
Finalmente, dopo la morte di re FerdinandoI, la sua richiesta "di essere giudicato contraddittoriamente e di persona" dinanzi a un "tribunale imparziale" venne accolta nel '26, e il C. concordò il suo rientro a Napoli, arresto e processo ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Ferdinando. Il ritorno degli Austro-Russi, di poco successivo, comportò perciò per il G. unicamente il necessario ricordare che ilgrande successo dello degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 165-178; per un'analitica ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] intercettare la corrispondenza di I. e talvolta eliminarne fisicamente i latori, produsse grande risentimento nel Regno. FerdinandoI e Alfonso d'Aragona, sdegnati, invitarono ufficialmente il reggente milanese a restituire il potere del dominio all ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] fratelli, stimando, all'unisono con il marito, che i meriti di Gioacchino, ora grande maresciallo dell'Impero, non fossero inferiori FerdinandoI al principe Ruffo: "che colei però resti nel silenzio io non debbo crederlo, né voi dovete sperarlo. I ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] era giunto a Roma verso il 1750 e vi si era stabilito insieme con i nipoti, figli del fratello Ferdinando, la moglie di lui, scontro diretto. Essa credeva, in questo ricalcando ilgrande progetto giacobino dell'educazione politica del popolo, che ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...