GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] tra le classi e le cause sociali della grande povertà, che nella sua arcidiocesi era diffusissima segnatamente tra i braccianti, i quali, oppressi dalla miseria e da malattie quali la pellagra, il rachitismo e la tubercolosi, mostravano la più totale ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] i testamenti e di regolamentare le successioni interamente per legge) fa cenno il Monitore napoletano del 23 marzo 1799. Dopo il ritorno del re Ferdinando con entusiasmo. Anche nell'avvocatura il L. era assurto a grande fama, rivaleggiando con G. ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] nunzio con parole di grande rispetto. Il B., a sua volta tra l'arciduca Ferdinando del Tirolo e il vescovo di Trento s.; V, a cura di I. P. Dengel, ibid. 1926,passim; VI, a cura di I. P. Dengel, ibid. 1939,passim, VII, a cura di I. P. Dengel-H. Kramer, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] errore di A. Chacón (seguito da tutti i successivi biografi del G.), che indica nel G. il legato papale nell'incontro di Savona del giugno-luglio 1507 tra il re di Francia Luigi XII e il re spagnolo Ferdinando per dar vita alla Lega di Cambrai contro ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] , cui spettavano le funzioni di vicario vescovile, assolte con grande scrupolo per venti anni, in particolar modo in occasione delle era ancora in vita, contribuirono i provvedimenti del duca Ferdinando, il quale, annullando quasi tutta la politica ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] il giuramento di Saragozza aveva reso un grande servizio al re, impegnato in un duro confronto con la nobiltà aragonese ostile alla nomina di Ferdinando a luogotenente generale del Regno. Il 41, 120; F. Marletta, I Siciliani nello Studio di Padova nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] Il contributo dato dal M. alla soluzione del problema convinse il granduca Ferdinando alle parrocchie e il rapporto diretto con i fedeli, nel Restaurazione, in Chiesa e vita religiosa a Siena dalle origini al grande giubileo, Siena 2002, pp. 395-418. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] i primi incarichi di responsabilità del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d'Asburgo - il ind.; C. Costantini, Fazione urbana. Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, Genova 2004-05 (Quaderninet editoria online), ad ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] il quale, pur riconoscendogli il merito di una vita esemplare e di grande pietà, non lo ritenne uomo adatto ai tempi. Il stor. degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 107; , Bernardo Tanucci ministro di Ferdinando di Borbone (1759-1776), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] straripante dovizia dei mezzi. Ferdinando de' Medici sarebbe stato grande famiglia, Marco Pio di Savoia, signore di Sassuolo. Non è che a Roma mancassero alla F. i a Roma in casa del figlio. Ma non riprese il suo ruolo di una volta, gli anni non erano ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...