AGUILAR, Sante
Luigi Ferdinando Tagliavini
Oboista e compositore della seconda metà del sec. XVIII, napoletano secondo il Gaspari (il compositore tedesco Karl Ditters von Dittersdorf nella sua Autobiografia [...] Il Napoli il 13 1763 si inaugurava con Il Trionfo di Clelia di i 65,; C. Ricci, I Teatri di Bologna, Bologna Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p.150; IV, Paris 1920, p. 2190; C. Sartori, Il R. Conservatorio di Musica "G. B. ...
Leggi Tutto
ALARI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di costruttori di organi e cembali, attiva a Roma nei secc. XVII e XVIII.
Un Giacomo è ricordato dal 1683; dal 1690 al 1717 risulta custode dell'organo di [...] morì nel 1767 e gli successe, nello stesso ufficio, il fratello Antonio, che risulta ancora in servizio nel 1784. quale restauratore del grande organo di S. Giovanni in Laterano.
Bibl.: A. de La Fage, Essais de Diphtérographie musicale, I, Paris 1864, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...