RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che Ferdinando di Bulgaria proclamava l'indipendenza bulgara (5 ottobre) e assumeva il titolo di re. Il tentativo dell alla scultura profana, essa si mostra sotto il regno di Pietro ilGrande.
Fra i primi artisti vanno citati gli stranieri: Schlüter ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ilgrande storico di questo secolo, che ha in Gregorio da Sanok e Filippo Buonaccorsi i primi umanisti e in Wit Stwosz (Stoss) il più grande ; e Ferdinando Goetel, oltre al racconto di avventure fantastico-reali, coltiva anche il romanzo psicologico ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , è nell'Europa centrale. I molteplici tentativi contro Ginevra, rocca del calvinismo, falliscono tutti. All'opposto la fortuna è propizia ai cattolici in Boemia e sul Reno. Ilgrande artefice della riconquista è Ferdinando II. Alla vittoria delle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'Austria e la Germania, il possesso dei due grandi laghi di Ginevra e di Costanza. Nella valle dell'Aar si allungano i laghi di Brienz (29, Burnand. Una nuova epoca cominciò circa il 1880 con Ferdinando Hodler, che fuse caratteri alemanni e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Italiene, I, 1934, p. 91 segg.). Frattanto moriva il re Carlo (10 ottobre 1914) e gli succedeva FerdinandoI, principe con un episodio del romanzo di Alessandro ilGrande: il suo viaggio presso i gimnosofisti indiani.
Dal paganesimo deriva l'apporre ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tale sviluppo ha molta importanza il sinecismo (v.), cioè il riunirsi degli abitanti di più Ferdinando IV di Borbone progetta la costruzione di una nuova città a San Leucio, presso Caserta, per raccogliervi tutti i coloni e gli operai di un grande ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nuovi codici fu desunta dai codici francesi. Nel regno di Napoli FerdinandoI, con suo decreto del 2 agosto 1815, ordinò la formazione di germaniche, ecclesiastiche, comunali e delle grandi monarchie che chiusero il Medioevo e, specialmente, al ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ormai i 60.000 abitanti. Essa ha inoltre ilgrande vantaggio di essere capolinea della ferrovia che porta in Bolivia. Il traffico del che si sarebbe dovuto adottare per conservare i suoi dominî al re Ferdinando VII". Il risultato fu la nomina d'un ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dai disegni del calligrafo Ferdinando Ruano che nella 2a i suoi due magnifici volumi de La Mer des Histoires, pieni di figure e ornati in maniera del tutto originale, considerato il più bel libro francese illustrato del Quattrocento. Ma ilgrande ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il primo posto spetta alla tigre. In Australia i canguri tra i mammiferi, gli emù tra igrandi uccelli, i talegalli tra i gallinacei dal granduca Ferdinando II, alla quale tutti convennero vestiti da cacciatori.
I Medici cacciavano il fagiano e la ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...