Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] I ed incisa da F. De Lorenzo, opera di grande successo, davanti alla quale sfilarono ininterrottamente i reduci della famosa battaglia (il militare; nel 1894 Richiamo di cavalli per Ferdinando Bocconi e Brughiera di Gallarate per Giuseppe Laboranti ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di FerdinandoI, che ne fece curare [...] , pur senza fidarsi troppo di lui, senza fornirlo di grandi mezzi, senza mostrarsi pubblicamente suo amico e tanto meno alleato confini della nuova colonia. Il 27 sett. 1889 il Crispi si rivolgeva a Umberto I perché il B. si muovesse ulteriormente; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] il 1600fu ammesso a corte, caro soprattutto alla granduchessa Cristina di Lorena (della quale, nelle nozze con FerdinandoI a Maffeo Barberini, da cui, eletto pontefice, sperò invano grandi fortune, non ricavando che una magra pensione da due viaggi ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] opera non meglio precisata per «una grande nazione europea» (ibid.). Fu allora che il ministro degli Interni del Regno delle Persico realizzò il Francesco I, Gennaro Calì il Carlo III, Antonio Calì ilFerdinandoI, e Tito Angelini ilFerdinando II. ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] elettore e arcivescovo di Colonia Ferdinando di Baviera.
Tornato in patria conoscere ilgrande, l'erudito, il nobile, il pulito, il facile, et il , 1646-78; S. Prassede, Stati d'anime, 1678-88; Morti, I, 12 marzo 1683, 8 genn. 1688, 6 ag. 1695; S. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] visita ufficiale dell'imperatore d'Austria FerdinandoI con la consorte Maria Anna di Savoia, il Comune di Trieste affidò al D. anni 1855 e 1856 il D. eseguì per il mecenate triestino P. Revoltella due grandi composizioni storiche: La proclamazione ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] da FerdinandoI per la galleria del Belvedere di Vienna. Un'altra commissione prestigiosa fu il Monumento a figure angeliche, dedicato alla Musica sacra. Un'opera di grande impegno fu il gruppo La deposizione dalla Croce, compiuto nel bozzetto in ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] era laureato a Napoli in medicina ed era stato medico alla corte di FerdinandoI re di Napoli tra il 1463 e il 1488.
Nel 1510, quando gli ebrei furono espulsi da Napoli, il D. si trasferì a Venezia, dove ottenne la protezione del cardinale Domenico ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1832 l'Inghilterra. Sulle sue idee politiche ebbe grande influenza il gen. G. Dufour, precettore dei giovane Bonaparte. Nel 1838, in virtù dell'amnistia generale concessa dall'imperatore FerdinandoI, tornò a Milano, e l'anno successivo sposò la ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] la statua della Madonna in occasione della festività dell'Immacolata; nel 1739 progettò i padiglioni per la fiera; e ancora nel 1744 coadiuvò Solimena, incaricato di progettare ilgrande trionfo in argento e rame dorato, col quale ogni anno la città ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...