GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] il 1615 e il 1617 per la galleria della casa fiorentina di Michelangelo Buonarroti il Giovane, grande amico dell'artista, come testimonia la corrispondenza tra i 86-91; Id., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] il suo mandato fino al 1103, data della bolla papale di Pasquale II, che gli ordinava di restituire al vescovo di Braga i territori di Braganza, Aliste e Ledra (Liber fidei, f. 2v, nr. 6). Nel 1057, la città di Lamego fu riconquistata da FerdinandoI ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] p. 76). Sebbene di proporzioni più grandi, è pervaso di un delicato intimismo anche il gruppo della Madonna col bambino dormiente, e s. Giovannino (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Eseguito per l'imperatore FerdinandoI, è datato 1845;poggia su un ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] in Germania l'arte della fusione di grandi figure non era ancora molto diffusa, Nosseni il D. non era indipendente: era al servizio del granduca Ferdinando per il uscire dalle nicchie con un vivace movimento. I volti sono scolpiti in modo grezzo, non ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] grande quantità di pitture, lungo un arco di tempo di oltre trent'anni. È noto ilgrande . 47 ss.). E proprio il figlio Ferdinando Cosimo offrirà in vendita al Le collez. d'arte e d'antichità, Venezia 1900, I, pp. LXXV s.; E. Brunelli, Un quadro di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Ferdinando con'Maria Carolina d'Austria, in previsione delle quali gli arazzi erano stati commissionati. Diedero i modelli, per gli episodi figurati, il Bonito (che ultimò il di lui palazzo grande" (Le arti fig. ..., 1979, p. 297): qui il D. teneva un ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Borea, 1975 e 1977), il M. fu impegnato per lo stesso principe, figlio cadetto del granduca FerdinandoI e di Cristina di e Vincenzo Dandini, di Orazio Fidani e dello stesso M., nella grande sala al piano terreno della villa (Id., 1975 e 1977).
Al ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] già prima del 1812 l'arredo della grande sala da ballo, nella quale si organizzavano le sontuose feste negli ultimi tempi dell'Impero, realizzandovi il celebre soffitto di stucchi. Riprendendovi i lavori sotto Ferdinando III, dal 1814 al 1828 eseguì ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] e vibrante, riemergono facilmente, come nelle due grandi tele sopra ricordate con Rinaldo e Armida e pp. 76-85; M. Gregori, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 382-388; III, pp. 87 ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] 1599 stipulò il contratto, per un compenso di 150 scudi, relativo al celebre commesso in pietre dure con la veduta prospettica di Piazza della Signoria (ibid.), destinato a decorare l'interno della nicchia dello studiolo grande di FerdinandoI nella ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...