HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] (1824-1859), Torino 1918, p. 69; G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, pp. 11-14, 26-28, 41-54, 63-76; Id., Leopoldo II granduca diToscana e i suoi tempi. Memorie…, Bologna 1974 (rist. anast. dell'ed. Firenze 1871), ad ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] mantenuto con la casa Medici, anche dopo la breve nunziatura, FerdinandoI offrì al D. la carica di governatore di Siena, che egli accettò il 18 genn. 1593. Rimase venti mesi nella città toscana, dove, fra l'altro, si ammalò gravemente nell'aprile ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] venivano valutate dall'agente del granduca diToscana a Napoli intorno ai 25.000 titolo di principe del Sacro Romano Impero dall'imperatore Ferdinando II Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Napoli, Spoglio delle significatorie dei relevi, I, f. 450; II ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della legazione toscana: non etcritiques des Cours,des gouvernements,et des moeurs des principaux Etatsde l'Italie, I, Paris 1793, pp. 314-316; P. Metastasio, Tutte le opere ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] porpora in caso di successo; ma il re di Napoli non permise al suo suddito di uscire dal Regno. Morì a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di lire al cardinale Hohenlohe.
Durante i regni diFerdinandoI e di Francesco I compendiò in sé ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Parma e Piacenza e del titolo di erede del granducato diToscana, secondo quanto era stato stabilito a Siviglia in quel medesimo anno nel patto di famiglia che era stato concluso tra i Borbone di Spagna e Giovan Gastone de' Medici. Il C. fu pertanto ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] l'A. contò tra i maggiori personaggi napoletani dell'età aragonese. "Regius orator" diFerdinandoI a Piero di Cosimo de, Medici sua opera al maturare degli eventi diToscana (1479), di Otranto (1480-1481), di Ferrara e Venezia (14821484). Nel marzo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] Ferdinando III a proporne nel 1818 la nomina a vescovo della diocesi di Massa Marittima e Populonia. Non si trattava di dei vescovi della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani - D. Menozzi, Genova 1990, pp. 165, 305; A. Mirizio, I buoni senesi, ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] 1558 (10 luglio) aveva ottenuto dall'imperatore FerdinandoI il diploma di nobiltà imperiale, diploma rinnovato poi e "migliorato" imperatore Rodolfo II e dai granduchi diToscana. Dell'A. è inoltre il modello per il tallero di Rodolfo II (1577).
Il ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] diFerdinando IV, con il quale il L. mantenne un carteggio durante il biennio 1860-61. Dopo due anni di vita ritirata a Roma decise di ritornare in ToscanadiToscana e i suoi tempi. Memorie…, Firenze 1871, p. 235; M. Lupo Gentile, Le disgrazie di un ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...