FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] già comandante della marina toscana, chiamato poi dal re di Napoli Ferdinando IV a riorganizzare la marina da guerra -, lo invitò a entrare nella marina napoletana.
Il F. aveva i requisiti giusti per figurare tra i protagonisti di questo nuovo corso ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] Imperato a Napoli e del granduca diToscana.
Al primo piano della sua abitazione, sopra l'officina di speziale, il C. allestì un museo ripartito in tre locali, di cui il primo conteneva i ritratti dei più insigni scienziati e medici contemporanei ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] al 1707, allorché passò ad A. Bartolomeo e F. Argelati, i più importanti librai bolognesi della prima metà del Settecento. In un Opere di Galileo Galilei, Eredi E. Dozza; del M. l'avviso ai lettori e la dedica al granduca diToscanaFerdinando II). ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] diToscanaFerdinando III di Asburgo Lorena, passò a ricoprire il ruolo di violoncellista, con uno stipendio annuo di of catches, canons and glees for three, four, five […] voices (I-III, ibid. [1763-94]), A Collection of songs and glees for ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] remore di tipo morale.
Il 20marzo 1821,essendosi reso vacante il posto di tenore al servizio del granduca diToscanaFerdinando III ottimo professore di canto, degno continuatore di quella scuola dalla quale egli stesso proveniva (tra i suoi allievi ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] legge, il C. vi compose nel 1597, dedicandola alla granduchessa diToscana Cristina di Lorena, l'opera in versi I quattro Novissimi, conservata nella Biblioteca nazionale di Firenze in manoscritti autografi illustrati dall'autore (cfr. Crinò, p ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] d'Asburgo e delle reggenti diFerdinando II de' Medici, il C. si portò presso Francesco Maria Della Rovere a sventare le manovre che gli inviati imperiali e toscani ordivano nella piccola corte del principe, e circuì con i ben più potenti argomenti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] p. 77) - Il F. morì a Carrara il 17 giugno 1857.
Ferdinando nacque a Carrara il 26 dic. 1791 da Giuseppe Antonio e da Caterina Campi, , Elisa Bonaparte Baciocchi, granduchessa diToscana, volle conoscere personalmente i vincitori e commissionò al F. ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca diToscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca di Lorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di 310; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, p. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in occasione delle nozze diFerdinandoI, in Antichità viva, VII (1968), 143, 173, 257 s.; E.D. Schmidt, Giovanni Bandini tra Marche e Toscana, in Nuovi Studi, III (1998), 6, p. 68; L.A. Waldman ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...