GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] (cfr. Giunta regionale toscana, L'Arch. Magliabechiano della Bibl. nazionale centr. di Firenze, a cura di P. Pirolo - I. Truci, Firenze 1996, ad ind.); Carteggi vari, 506, 7 (ad Alberto Fortis, 3 ott. 1775); 489, 48 (a Ferdinando Fossi, 11 apr. 1775 ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] alle pressioni esercitate su Ferdinando II dai diplomatici inglesi, allo scopo di ottenere il richiamo delle di "homme taré" (Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Granducato diToscana, s. 3, 1848-1860, a cura di A. Saitta, Roma 1959, I ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] del diritto penale toscano (F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 416 s.). Vari materiali di Savoia moglie diFerdinandodi Wittelsbach (Firenze 1667), sono raccolti testi di vari tempi, dedicati a Clemente IX, a Cristina di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] incaricato di dipingere l'Allegoria di Firenze sulla facciata della dimora del granduca diToscana Cosimo di Castello, ibid., XXXV (1984), 409, pp. 75-79; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] cappello cardinalizio ai figli di Cosimo (Giovanni, a cui fu concesso nel 1560, e Ferdinando, che lo ebbe , 137; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, ad Ind.; F.Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, ad Ind.; P ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] nel corso della sua vita comprende i papi Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca diToscanaFerdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] rapporti epistolari con Ferdinando de’ Medici, gran principe diToscana, protettore di celebri compositori, da of music and musicians, XX, New York 2001, pp. 37-40; I. Alm, Winged feet and mute eloquence: dance in seventeenth-century Venetian opera, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] di Malta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone i secoli repubblicani erano stati tempi di libertà, iniziati con la ribellione di Matilde di Canossa all'Impero; la soggezione di Firenze e della Toscana ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] di Diomede Carafa e molto prossimo dell'erede al trono, Alfonso duca di Calabria.
Le fonti tacciono fino al 1479 quando il G. accompagnò in Toscana Federico, terzogenito diFerdinandoI, poeta egli stesso e dedicatario delle raccolte di altri famosi ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] . A settembre L. II e gli alleati attraversarono la Toscana, l'Umbria e il Lazio, ripresero buona parte dei territori sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re FerdinandoI, infante di Castiglia. Tornato in Francia, L. II fece parte del ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...