BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] al B.; Della storia spagnola. I primi quattro libri, stampata a Genova nel 1640, fu pubblicata completa col titolo L'istoria spagnola a Genova nel 1642 e dedicata al granduca diToscanaFerdinando II; Tacito abburattato. Discorsi politici ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Ferdinando de' Medici, grande mecenate, umanista e ottimo clavicembalista, figlio dell'allora granduca diToscana Coll. of Musical Instrum. of all Nations, I, Europe, New York 1904, pp. 91 ss.; S. Tort, La chiesa di S. Jacopo fra' Fossi e le sue ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] in Toscana il cugino Carlo Antonio, arcivescovo di Pisa e consigliere del granduca diToscana, Ferdinando.
All'età quindi di E. Dal Pozzo della Cisterna riuscì a recuperare i volumi di corrispondenza e altri manoscritti del D., oggi conservati ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze diFerdinandoI con Cristina di Lorena, per i quali creò le scene ed i cura di M. Rosci, Milano 1967, I, pp. 609-613; II, p. 26; C. Bracci, Della cappella dei ser.mi granduchi diToscana..., ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Notizie dei professori..., a cura di P. Barocchi, cfr. Indice, a cura di A. Boschetto,Firenze 1975; L.Pascoli, Vite..., I, Roma, 1730, pp. 31-37, 132; M. Chiarini, I quadri della collezione del Principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975 ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] e il 1777 dovette far ritorno in Toscana in pessime condizioni, malato e pieno di debiti. A questo momento così drammatico diFerdinando III, compose il Coburgo (1795), il Nelson (1798), la Sacra memoria di Paolo Idi Russia (1799), la Conquista di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] 1899, pp. 127-143; G. Milanesi, Nuovidocum. per la storia dell'arte toscana, Firenze 1901, p. 155; I. B. Supino, L'incoron. diFerdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di C. Fabriczy in Repertorium f. Kunstwissenschaft, XXVI [1903], pp. 262 s ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Nel 1654 scrisse all'amico Biagio Marmi (guardaroba diFerdinando II de' Medici) una scanzonata autobiografia, più Gastone diToscana, in Baldinucci, cit., VI, p. 593; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , Una precisazione per O. Marinari e il Volterrano, in Antichità viva, XIV (1975), 2, pp. 22 s.; M. Chiarini, I quadri… del principe FerdinandodiToscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 57-98; 303, pp. 75-108; 305, pp. 53-88; M. Campbell, The ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] Il Seicento, Milano 1929, pp. 461, 549; G. Uzielli, Cenni storici sulle imprese scientif. marittime e coloniali diFerdinandoI granduca diToscana, Firenze 1901, p. 37; G. Sgrilli, F. C., mercante e viaggiatore fiorentino, Rocca San Casciano 1905; E ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...