. Paese del Valdarno inferiore, situato a 73 m. s. m. su un'estrema propaggine del M. Albano che scende all'Arno sulla destra, dirimpetto alla foce della Pesa. Aveva 1149 ab. (1931) e 1062 nel 1936; forma, [...] . VIII, precedenti la costruzione del ponte sull'Arno. L'Ambrogiana, villa a pianta quadrata con torri agli angoli, fatta costruire da FerdinandoIdiToscana e ora manicomio criminale, è nel comune di Montelupo Fiorentino, sulla sinistra della Pesa. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] Marsiglia, Monaco, Genova, Massa, Lucca, Firenze, fino a giungere il 28 settembre di nuovo a Corciano.
Nel 1589 il B. assistette alle nozze diFerdinandoIdiToscana con Cristina di Lorena, e la dimora a Firenze gli offrì lo spunto per una minuziosa ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] 1608) la contea di Pitigliano. Dopo lo scialbo principato di Francesco I (1574-87), il granduca FerdinandoI (1587-1609) due o tre fenomeni più o meno esclusivi dell’area toscana: principalmente, la cosiddetta aspirazione o gorgia. Viceversa il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] i sovrani, soprattutto nella Lombardia austriaca, nel Regno di Sardegna e, in seguito, nel Granducato diToscana, a impiegare, oltre a esperti stranieri, anche mineralogisti di Sicilie, la salita al trono diFerdinando II nel 1830 sembrò avviare una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cui abitato è elevato a città nel 1577. Il periodo diFerdinandoI segna anche la fine del vassallaggio della Toscana verso la Spagna e l’inizio di un orientamento filofrancese.
Il ducato di Savoia, vero Stato cuscinetto tra la Francia e la Lombardia ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] in feudo i vescovati di W. e di Bamberga come ducato di Franconia al duca Bernardo di Weimar, ma di Lunéville (1801) W. passò alla Baviera; quando nel 1805 per la Pace di Presburgo la Baviera cedette il principato all’ex granduca FerdinandodiToscana ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di J. Hus; alla politica conciliante diFerdinandoI e del figlio Massimiliano II (1564-76), seguì il tentativo controriformista di la scomparsa del granducato diToscana e dei ducati di Modena e Parma (1859), tentando di riordinare l’impero su ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] cospicua della civiltà italiana: nell’arte, con l’affermarsi della scuola dei Carracci, e nelle scienze, con il contributo di personaggi come Luigi Ferdinando Marsili, Ulisse Aldrovandi, Marcello Malpighi e Luigi Galvani. A rimediare alle condizioni ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e possedimenti. Al fratello FerdinandoI lascia la corona imperiale, i domini ereditari degli Asburgo e le corone di Boemia e d’Ungheria e libertà di stampa.
1786: la Toscana del granduca Pietro Leopoldo per prima abolisce la pena di morte.
1789 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Palazzo Gravina, esempi di diffusione dell’architettura toscana); nel campo della scultura è copiosa la produzione di una scuola tipicamente austriaco. Dopo il breve regno di Francesco I (1825-30), quello diFerdinando II (1830-59) iniziò con ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...