DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] bassorilievo in stucco (il Duca e la Duchessa di Mantova). In seguito i documenti della Guardaroba ricordano l'esecuzione parziale, nel 1603, di due ritratti - oggi non identificati - di Eleonora e Caterina diFerdinandoI in cui il D. fece le teste ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di Cristina di Lorena e le sue nozze con il granduca FerdinandoI, e alla sistemazione dell'Armeria (oggi ultime salette del I , Pistoia 1952, p. 52; U. Baldini, Note brevi su inediti toscani, in Bollettino d'arte, XXXVIII(1953), pp. 281 s.; A. ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] diToscanadi un grandioso progetto per l'istituzione di una sorta di compagnia di per i "chiribizzi di Mantova Ferdinando Gonzaga.
L'opera, in cui si narrano gli amori di Igeta, pastore delle selve di Sarno, e di Clomira, figlia di Osiri, sacerdote di ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] dell'Avvento e panegirici "dedicati al Serenissimo Principe FerdinandodiToscana" (Roma 1690), che costituiscono la sintesi più e della potestà degli Elettori del S.R.I., Lucca 1711. Si tratta di un esile excursus il cuifine consiste nel constatare ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] di Villahermosa, fratello naturale diFerdinando il Cattolico, e vedova di Roberto Sanseverino principe di Salerno 1908, p. 59; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Italia, I, Città di Castello 1916, pp. 73-78; O. Pastine, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] dei terreni. Nel 1585 sposò Euridice Malaspina, figlia di Stefano marchese di Madrignano, da cui l'anno successivo ebbe l'unico figlio, Rinaldo. Nel 1593 fu inviato dal granduca FerdinandoI quale ambasciatore mediceo a Ferrara.
Rientrato nei propri ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] 1609 e fu eseguita a pendant di un rilievo con il Granduca FerdinandoI de' Medici, anch'esso riferibile Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, III,Firenze 1780, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] i conti con le velleità del figlio del duca, Ferdinando, che si atteggiava a c0ndottiero e che il 6 ag. 1847 lo mise a riposo. Finalmente, una volta avvenuto il passaggio dei territori del Ducato lucchese sotto la sovranità del Granducato diToscana ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] dedica a FerdinandoI de’ Medici della sua opera più nota, la mappa descrittiva intitolata Geografia della Toscana e breve , II, Verona 1731, p. 428; G.B. Biancolini, Supplementi alla Cronica di p. Zagata, II, Verona 1749, p. 176; G.C. Bascapè, Le ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] 1688 egli fu infatti inviato a Venezia dal granduca diToscana, ad accogliere la principessa Violante Beatrice di Baviera, sposa per procura del principe ereditario Ferdinando, che si recava in Toscana a raggiungere il marito. Dal 27 marzo 1693 il ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...