GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] Nella capitale spagnola il G. prestò servizio presso la corte diFerdinando VI, anche se non è chiaro l'effettivo significato della indicato al servizio del granduca diToscana); dal 1770 iniziò a passare i periodi di riposo estivo a Montefiascone, ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] diToscana non rese opportuno il suo invio a Roma, come ambasciatore della Serenissima, per caldeggiare la causa della pace con i del Turco e la sfrenata ambizione diFerdinandodi Napoli deluso per l'affare di Cipro. Egli non seppe tuttavia in ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] di Cosimo I nel quale l'insegna del sovrano è fiancheggiata da figure allegoriche e sormontata dalla corona donatagli da Pio V al momento della proclamazione a granduca diToscana ingresso in Siena del granduca FerdinandoI (Chigi, Piccolomini, Pecci ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] cattolica allora sotto la guida di Philippe Emmanuel de Lorraine duca di Mercoeur. Rientrato in Toscana all'inizio del 1596, il 25 aprile fu nominato dal nuovo granduca e gran maestro dell'Ordine stefaniano FerdinandoI de' Medici comandante della ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] a intervenire. Eppure a Ferdinando II l'idea del di come essa "diToscana avesse navigato in Londra" fosse da ricercarsi nella frequentazione della corte fiorentina di un gruppo di Gli scienziati italiani, a cura di A. Mieli, I, Roma 1921, pp. 203- ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] di S. Maria Latina; nel 1820 FerdinandoI, per premiarne i meriti, lo nominò regio priore di S. Andrea di Piazza, con il trattamento didi diritto e di economia, approfonditi attraverso la frequentazione amichevole dell'ex ministro diToscana ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] dal contenuto, il L. iniziò a scrivere quando FerdinandoI era già granduca, dunque dopo il 1587. Per i secoli antichi la sua fonte principale fu la Cronaca di G. Villani, mentre per i decenni immediatamente precedenti attinse ampiamente al diario ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] Toscana nel 1637 (Baldinucci, p. 92). Inoltre, il M. contribuì con un esemplare alla serie di dodici incisioni di Storie di s. Bernardino realizzate da Bernardino Capitelli nel 1635. Per la serie - dedicata al nipote di Cassiano Dal Pozzo, Ferdinando ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] fu accolto tra i membri dell'Accademia filarmonica di Bologna.
Nella prefazione all'op. 4 del 1686 il C. esprime il desiderio di tornare nella natia Pistoia e a tal fine dedica la raccolta di mottetti al principe FerdinandodiToscana, anziché ad ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] sonetti al principe FerdinandodiToscana; lo Scherzo familiare di eccellenti autori toscani,parte I, pp. 171-175; Il mugnaio di Sezzate,prologo, a cura di S. Macario, Firenze 1899; Canzone per maggio,in Poesie di eccellenti autori toscani,parte I ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...