GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] una lettera, datata 7 settembre, scritta dal cardinale Ferdinando Gonzaga al granduca diToscana, in cui il Gonzaga chiedeva "libero transito" per i coniugi da lui stipendiati (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 2946/456).
Dal gennaio ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] , Empoli 1898, pp. 13 s., 131 s.; O. Mattirolo, Le lettere di U. Aldrovandi a Francesco I e FerdinandoI granduchi diToscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] l'importanza del ruolo da lui svolto presso la corte diToscana. Nel 1562 era ritenuto personaggio di rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore FerdinandoI per felicitarsi in occasione dell'elezione del figlio Massimiliano a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] . In seguito Lorenzo Machiavelli ricomprò dallo stesso Ferdinandoi beni di famiglia.
Fonti e Bibl.: Gran parte delle notizie sul M. e i suoi familiari si ricava da un libro di ricordanze e da un giornale di entrate e uscite iniziati dal padre del M ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] i rapporti fra i due dovevano risalire ad anni ancora precedenti.
D'altra parte, già il 7 maggio 1619 Galileo, scrivendo da Padova al segretario di Stato diToscana B. Vinta, esprimeva l'intenzione di anni sempre al seguito diFerdinando II, e dove ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] si premurò di avere un approfondito scambio di opinioni sia con Ferdinando III, andando il mutamento di regime politico con Lodovico Idi Borbone creò in Annali delle università toscane, XVI (1879), p. 41; G. Beani, Ivescovi di Pistoia e Prato dall' ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] 1814 e dedicata al granduca Ferdinando III di Asburgo Lorena, per la protezione che forniva dati sulla produzione in Toscanadi vino, olio, grani e postumo negli Atti dell'Imperiale e Reale Accademia della Crusca, I (1819), pp. 71-80.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei erano presenti FerdinandoI, granduca diToscana dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e la principessa Maria de’ Medici. Proprio con quest’ultima, Flavia Peretti organizzò nel ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] del pontefice e la cosa costò all'Este una breve espulsione da Roma.
Con la morte di Francesco I e la conseguente successione diFerdinando a granduca diToscana (19 ott. 1587) il D., dopo aver liquidato gli affari pendenti a Roma, poté rientrare a ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] accettato come un ripiego per la mancata successione, nonostante l'autorevole appoggio di B. Bulgarini, a D. Borghesi nella cattedra di lingua toscana istituita nello Studio senese da FerdinandoI de' Medici nel 1588.
Il L. morì a Siena nell'ottobre ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...