ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] ). Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) i rappresentanti di Francia, Papato, Ducato di Modena e Granducato diToscana per trattare un armistizio. Si trattava di un’iniziativa effimera, anche se alla metà del mese l ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Siena di Caterina de’ Medici, figlia diFerdinandoI e vedova nel 1626 del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di la maggiore età, nel 1628, Ferdinando II ottenne il titolo di granduca diToscana e la Reggenza ebbe fine, ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] diToscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà diFerdinando , Diario napol. dal 1798 al 1825, Napoli 1906, I e II, ad Indicem. Sulla compilazione della sua principale ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] uomini e donne illustri della Toscana dagli scorsi secoli fino alla metà del sec. XIX, compilata da F. B. di G. B., Firenze 1852, p. 65; Nouvelle Biogr. générale, XIV, Paris 1854, p. 538; A. Bertacchi, Storia dell'Accademia lucchese, I, Lucca 1881, p ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] in un momento particolarmente delicato per la situazione interna del Granducato diToscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina di Lorena, vedova del granduca FerdinandoI, e dalla nuora Maria Maddalena d'Austria, vedova del granduca ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa diToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli diFerdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] FerdinandoI, fratello e successore di Francesco I, in esplicita polemica con il suo predecessore. La figura di Ioannae Austriae…, Florentiae 1578; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, II, Livorno 1781, II ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] toscana e veneta. Il nuovo granduca, dimostrandogli un inaspettato favore, lo utilizzò in seguito in altre ambascerie, sebbene di sempre minore importanza: a Roma e a Napoli nel gennaio 1589 ad annunciare le nozze diFerdinandoI con Cristina di ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] vere e proprie: la "primogenita cara, e diletta",come egli stesso la designava, ha il titolo FerdinandoI, granduca diToscana, o sia la morte di Violante Ghinucci (1778) e rimase inedita; la "secondogenita", La congiura de' Pazzi, fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Ferdinando II, salito al trono nel 1830, perseguiva una politica didi Napoli, onde stabilire i migliori rapporti che ai due Stati convengono", rivendicava l'indipendenza della Sicilia da Napoli e la sua antica costituzione.
Nei fatti diToscana ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] allora in corso per il matrimonio fra la principessa Adelaide di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di Baviera Massimiliano I. Dopo il matrimonio Adelaide, stabilitasi nella capitale bavarese, affidò l ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...