MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] . Alcune lettere lasciano tuttavia trasparire il destinatario (Carlo Emanuele Idi Savoia, il granduca diToscanaFerdinando II de' Medici, ecc.) e consentono di intravedere elementi autobiografici: così l'importante lettera conclusiva indirizzata a ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] quell'anno, dopo esser stata decretata la decadenza diFerdinando IV, i due rami del parlamento dovevano scegliere un re Il granduca e la granduchessa diToscana e della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di Filippo Barker Webb, Firenze 1856 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] de Larroque, I, Paris 1880, p. 115; G. Galilei, Opere (ediz. nazionale), XIV, pp. 312-317, 319, 325, 328, 334, 336, 338; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] , Pannocchieschi si destreggiava con abilità utilizzando i suoi numerosi doppi per scambi con i privati e con le biblioteche delle corporazioni religiose esistenti nel Granducato diToscana, dopo un rescritto diFerdinando III a suo favore nel 1793 ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] e militare.
Poco prima del 1650, anche per interessamento diFerdinando Tacca, il C. contrasse società con Andrea Ciseri, loro ritratti nelle volte della Real Galleria diToscana, a cura diI. Orsini, con la descrizione di D. M. Manni, Firenze 1745; ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] di molto anteriore al 1625, allorché lo si trova alla corte diToscana, le Dubitationes erano dedicate a Ferdinando II, la qual cosa Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 81, 235; A. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] in occasione della partenza dell'Ammannati dalla Toscana per Roma (Diarium profectionis card.lis Papiensis di accompagnare il vescovo Pietro Menzi da Cesena in missione presso il re di Napoli FerdinandoI d'Aragona.
Da tempo in lotta contro i baroni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] . Dopo l'inizio della guerra in Toscana, seguita alla congiura dei Pazzi, era giunta a Milano notizia della disponibilità mostrata dal governatore di Genova, Prospero Adorno, alle proposte diFerdinandoI d'Aragona. Nel maggio fu mandato presso ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Luigi della Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente, viceré di Napoli, e i granduchi diToscanaFerdinandoI e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell'acqua di "scorzanera" per averla usata "contro le petecchie del Gran Duca ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] FerdinandoI l'ordine di recarsi a Londra per congratularsi con Giacomo I Stuart, appena asceso al trono dopo la morte di Elisabetta I a far sequestrare e bruciare parte di un libello diffamatorio sulla Toscana composto da sir Robert Dallington. Nell ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...