• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [1525]
Biografie [980]
Storia [385]
Arti visive [187]
Letteratura [141]
Religioni [124]
Musica [62]
Diritto [54]
Diritto civile [38]
Medicina [26]
Economia [24]

DEL MONTE, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Innocenzo Pietro Messina Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] In suo favore si adoperarono molto il cardinal G. Ricci e il duca di Toscana Cosimo I. Fu liberato il 20 sett. 1561, dietro il pagamento di una ingentissima somma e la rinuncia a tutti i suoi benefici. Fu relegato a Tivoli. Il 4 maggio 1562 prese il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] granduca di Toscana e gran maestro dell'Ordine, Ferdinando II de' Medici, e chiese anche di ., 137, 150, 155, 157-159, 163 s., 175, 183, 195, 198 s., 201, 207 s., 209/I, 215 s., 219 s., 222, 224 s., 227-229, 232-234, 236-241, 245, 247-249, 254- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Toscana verso Bologna per ricevervi la cognata Giovanna d'Austria. Si profilò quindi la necessità di una celere partenza di Ferdinando e di 319-320, 342-343; Carte Accolti, I, cc. 664-665; XII, cc. 27-28; Carte Strozziane, I serie, 32, cc. 34-37; 71, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANI, Francesco Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] dignità filosofico-letteraria, perché "tutto quel più che essì [i teologi] prendono in sussidio dall'altre scienze, non diventa quest'opera gratuitamente". Al momento del ritorno di Ferdinando III in Toscana, il custode F. si adoperò ancora perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEMPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEMPINI, Francesco Nidia Danelon Vasoli Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] di procuratore imperiale alla Corte criminale di prima istanza di Pisa. Al ritorno in Toscana di Ferdinando III, nel 1814, venne assunto all'ufficio di mentre lo Stato conservava le miniere di Rio e i forni più produttivi di Follonica e Cecina (per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPATO DI PIOMBINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPERO NAPOLEONICO – FRANCESCO BONAINI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMPINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PALADINI, Filippo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo di Lorenzo Stefania Vasetti – Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 1844, pp. 439 s.). Il forte interesse di Ferdinando I per le pitture livornesi e la stima per . Paliaga, Immagini del potere e spettacolo nella Toscana medicea: i dipinti delle facciate delle case di Livorno nel Seicento, in Nuovi studi livornesi, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCACCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCACCI, Niccolò Franco Cristelli Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739. Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Memorie non risparmiò critiche al M. e a Ferdinando III, il moderato granduca succeduto a Pietro Leopoldo I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granduca di Toscana, in Rassegna storica toscana, XII (1966), 1, p. 15; E. Agnoletti, I vescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUEVARA, Iñigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUEVARA, Iñigo (Innico) Alan Ryder Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar. Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] di estendere la propria influenza in Toscana. Nell'unica azione di rilievo di quella campagna - l'assedio di (1881), pp. 239, 255, 426; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp. 578, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMITILE, Fabio Albertini principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMITILE, Fabio Albertini principe di Vladimiro Sperber Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Fu, praticamente, l'ultima comparsa nell'agone internazionale del C., che partì da Londra il 23 genn. 1821 in seguito ad un ordine di Ferdinando I, giunto in Toscana sulla via per Lubiana, dallo stesso re tanto maldestramente copiato dalla traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Giorgio Gaspare De Caro Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] granducale di Toscana, assumendo la carica nel periodo in cui il pontefice era impegnato nella realizzazione di una lega tra i principi esso finché rimase a Firenze. Si trattò dapprima di convincere Ferdinando II a rinunziare a quelle che erano le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 98
Vocabolario
fiorentino
fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
mòlle
molle mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali