LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] sua formazione artistica si sa che fu allievo di P. Dandini: i due collaborarono insieme tra il 1697-98 a palazzo 275 n. 12) destinato al camerino di Violante di Baviera, moglie del gran principe FerdinandodiToscana, cui pervenne il 14 giugno 1709 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] VI di consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re di Napoli. di Etruria, Lodovico Idi Borbone Parma, in qualità di pronunzio, col compito di rafforzare la posizione e l'influenza della S. Sede in Toscana e, soprattutto, di cercare di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] padri G. Ferrari, I. Venini, G. Tiraboschi Ferdinando d'Austria governatore della Lombardia e la duchessa didi S. Stefano diToscana (dal 1773), ottenne poi anche le chiavi di ciambellano imperial regio, entrò a far parte del Consiglio decurionale di ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] diToscana. Così il nuovo granduca, Ferdinando III, l'11 ag. 1792, nominò il F. incaricato di affari (Arch. di Stato di , 144 s., 251-254; A. D'Addario, I giudizi di due diplomatici toscani sulla Rivoluzione francese del 1789, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] di istruzioni dei legati per il cardinal Morone, che stava trattando alla corte imperiale un accordo tra FerdinandoI e con quella diToscana.
Giunto a Firenze il 29 di quello stesso mese, il 30 fu introdotto alla presenza dei granduca Cosimo I e del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] il re di Napoli, FerdinandoI d'Aragona. Attraverso il cointeressamento mediceo, la condotta (congiunta a un patto di protezione) fu tra Toscana e Liguria, il Piemonte). Il M., come Galeotto e ancor più i loro discendenti, non era più in grado di ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] -1707 il B. aveva pure raccolto e affidato alla stampa del Pisarri a Bologna i primi due volumi dei Poemi drammatici (dedicati al principe diToscanaFerdinando e al duca di Modena Rinaldo II d'Este), la maggior parte dei quali era stata composta ed ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca diToscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] , Gli ultimi Lorena: Ferdinando III e L. II, Firenze 1982, pp. 81-149; P. Bellucci, I Lorena in Toscana. Gli uomini e le opere, Firenze 1984, pp. 119 ss.; F. Pesendorfer, L. di Lorena. La vita dell'ultimo granduca diToscana (1824-1859), Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] nell'aprile 1769, riparò in Toscana. I Bonaparte, già ferventi sostenitori di Paoli (per seguirlo nel 1768 da Napoleone aveva convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e aveva dato il trono ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] , in quanto Ferdinando III lo lasciò intenzionalmente cadere.
In qualità di reggente, dopo i moti di rivolta del giugno diToscana, che venne accolto con maggiore interesse che non vent'anni prima. Nel 1805 il C.:mise a disposizione di P. Custodi i ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...