LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] al cantiere (Ghironi - Manno); ma l'attività al servizio dei Veneziani non gli impedì di tenere ben saldi i suoi legami con il Granducato diToscana come testimonia l'incarico, ottenuto nel 1603, della realizzazione del "modello per l'arsenale e ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] dei reali arciduchi diToscana per le scienze della di Leopoldo II del 27 marzo 1832. I primi a beneficiare del riconoscimento furono i figli del F.: Ferdinando, professore di geometria, aritmetica e trigonometria e poi di algebra nell'università di ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] diToscana Cosimo I che "Hier. Borro d'Arezzo, theologo, che serviva al card. didi fisica aristotelica, il De motu gravium et levium (Firenze, Marescotti), suddivisa in tre parti e con triplice dedica al granduca Francesco I, al cardinale Ferdinando ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] diToscana. Pur negando di essere un "novellaro", il D. ammise di essere stato richiesto dal Guidi di organizzare una squadra di cardinale Ferdinando Gonzaga, e ai ministri mantovani Chieppio e Iberti l'aiuto francese contro Carlo Emanuele Idi Savoia ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] ToscanaFerdinando II a Filippo IV di Spagna, in occasione del suo matrimonio (Harris, 1970).
Alcuni hanno ritenuto che il quadro sia stato commissionato dal granduca stesso (Baldinucci, IV, p. 637; Cantelli, 1986, I, p. 272); mentre una lettera del ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] Ferdinando IV di Borbone la nomina a vice gran priore della chiesa della Steccata di Parma, dove era l'amministrazione dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio di cui il re era gran maestro e di La Toscana e la rivoluz. francese, a cura diI. Tognarini ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] a Firenze Ferdinando da Silva conte di Cifuentes, il C. suggerì di chiedere il riconoscimento Lastri, Elogi degli uomini illustri diToscana, III, Lucca 1772, pp. 220-225; I. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana, I, Firenze 1781, pp. 134 s ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] tanto piacque al granduca FerdinandoI del Medici "da fargli I, Univ. Park, Penna. - London 1971, ad Ind.);G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana s., 30, 35, 38, 56, 163; U. Nomi Pesciolini, Di un valente Pittore sacro del sec. XVII (A. C.), in ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] che il nuovo granduca, FerdinandoI, aveva chiamato da Roma per sovrintendere agli artisti di corte: e sembra che stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011).
La carriera musicale di Peri esorbitò dalla Toscana in tre sole occasioni, una ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ritornate da Roma con FerdinandoI, ma la loro esatta consistenza è ancora da indagare.
C., che abitava in borgo Pinti, morì a Firenze il 21 sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Como, Notarile 518 ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...