ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] ritratto (firmato) del conte Ugo diToscana agli Uffizi, dipinto da giovinetto dell'Ospitalità di s. Giuliano (dipinta per il granduca Ferdinando II; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 321 a.; Encici. ital., II, p. 558 ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] fra gli amici diToscana, di Lombardia e di Piemonte.
Lasciò alla città di Palermo la e passim; VI, pp. 127, 203, 262; Carteggio del conte F. Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, I, Milano 1910, pp. XIX, 367-368; II, ibid. 1911, pp. 277-279, ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] gli ultimi tempi della vita in un convento di Venezia, i granduchi lo rivolessero in Toscana. Con i modesti risparmi di lunghi anni di lavoro beneficò di "un'ombra di feudo" i figli di suo fratello Torquato, morto in miseria nel 1610, dopo ventidue ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] solida fama presso i contemporanei e gli studiosi del secolo successivo. Con diploma dell'agosto 1696 sarebbe stato nominato socio onorario della Academia Naturae Curiosorum di Halle. Il granduca diToscana (Ferdinando II secondo il Mongitore ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] di Napoli, da lui lasciato – al momento di salire su quello di Spagna (1759) – al figlio terzogenito Ferdinando IV (1759-1816), poi FerdinandoI B. di Parma e Lucca. I B. di Parma si trasferirono poi in Toscana con il re di Etruria Ludovico I (1801- ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Pisa 1792 - m. 1850), balì (1820) dell'ordine di Santo Stefano. Ciambellano del granduca Ferdinando III diToscana, giudicò il regime lorenese troppo mite verso i liberali e passò a Modena [...] (1833) dove acquistò fama di ultra-reazionario. Costretto ad abbandonare anche Modena (1834), peregrinò per l'Italia, fedele alla causa assolutista e bersaglio degli strali di G. Giusti. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] al granduca Ferdinando II diToscana come il saggio da questi richiesto delle sue già note doti di prosatore.
Rimasta . 281-315; M. Rosa - T. Montanari, Alessandro VII, in Enciclopedia dei Papi, I, Roma 2000, pp. 336-348; J.P. Donnelly, P. P. S., in ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ; M. Mastrorocco, Lo scultore P. F.: la sua attività alla corte dei granduchi diToscana Francesco I e FerdinandoI, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, pp. 98-120; Id., P. F. alla corte di Francia, ibid., 3-4, pp. 333-343; M. Seidel, Ubera Matris. Die ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] soddisfare la commissione diFerdinandoIdi Borbone della Concezione per S. Francesco di Paola a Napoli. e romantica nella Toscana granducale…, a cura di S. Pinto, Firenze 1972, pp. 37-39, 204; G. Fiori, Vicende biografiche ed artistiche di G. L., ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] alcuni mesi delle armate di Enrico di Borbone. I trascorsi bellici e l'esperienza acquisita nella lunga milizia all'estero furono determinanti nella sua carriera militare: assoldato per breve tempo da Ferdinando granduca diToscana, venne chiamato a ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...