POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] per disposizione diFerdinando III, che se non in tutta Europa, di realizzare i sogni dei visionari francesi» (Middleton » di Livorno, Milano 2001; La corte diToscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... 1997, a cura di A ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] concessione della grazia, impetrata dal de Verdalle, da parte diFerdinandoI de’ Medici. Forse il pittore approdava sin da questa fase in Sicilia, benché non sia da escludere un rientro in Toscana, da clandestino, come induce a credere la sintonia ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] sua formazione artistica si sa che fu allievo di P. Dandini: i due collaborarono insieme tra il 1697-98 a palazzo 275 n. 12) destinato al camerino di Violante di Baviera, moglie del gran principe FerdinandodiToscana, cui pervenne il 14 giugno 1709 ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] da contratte serliane, e l’estrema sobrietà decorativa rimandano a una serie di chiese costruite per volontà diFerdinandoI in varie parti della Toscana, quasi un contraltare ‘religioso’ rispetto alla koinè architettonica diffusa nel territorio con ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] anche la sua protettrice, la granduchessa Cristina di Lorena, vedova diFerdinandoI de’ Medici, rammentata con l’appellativo Gran Duchessa diToscana del signor Ottavio Rinuccini, Firenze 1619, pp. 59-61; G. Dondori, Della pietà di Pistoiain grazie ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 1844, pp. 439 s.).
Il forte interesse diFerdinandoI per le pitture livornesi e la stima per . Paliaga, Immagini del potere e spettacolo nella Toscana medicea: i dipinti delle facciate delle case di Livorno nel Seicento, in Nuovi studi livornesi, XI ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] e militare.
Poco prima del 1650, anche per interessamento diFerdinando Tacca, il C. contrasse società con Andrea Ciseri, loro ritratti nelle volte della Real Galleria diToscana, a cura diI. Orsini, con la descrizione di D. M. Manni, Firenze 1745; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] degli Zoccolanti" (Lazzerini, p. 8). Unitosi al seguito del granduca diToscanaFerdinando II de' Medici, giunto nella cittadina marchigiana per visitare i possedimenti (beni allodiali) spettanti alla moglie, Vittoria Della Rovere, il giovane ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Storia della pittura toscana dedotta dai suoi di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa Maria all’Antella, in Paradigma, VI (1985), pp. 131-150; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da FerdinandoI a Cosimo III (catal., 1986-1987), I ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] Vecchio; sappiamo anche di una sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granduca diToscana Cosimo III maestro ebbero modo di formarsi e farsi conoscere rapidamente. I nomi di A. Scacciati, C. Faucci, del figlio Ferdinando e dell ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...