OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] del pontefice, e rientrò successivamente a Venezia al servizio della Serenissima. L’11 febbraio 1601 ricevette dal granduca diToscanaFerdinandoI la patente di capitano delle lance del suo esercito, entrando così stabilmente al servizio dei Medici ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Lazio; dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale Francesco Maria Del Monte, passò al servizio del granduca diToscanaFerdinandoI de Medici, e vi rimase dall’ottobre 1592 fino al 1599.
Pigafetta, che ufficialmente era andato a Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] , il 24 ott. 1594 (Heikamp). La sua maestria nella realizzazione di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, re di Francia, lo richiese al granduca diToscanaFerdinandoI de' Medici. Non si conosce esattamente la data in cui ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] . Si tentò, sembra, perfino la strada del matrimonio con Enrico IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca diToscanaFerdinandoI e di Carlo Emanuele di Savoia. Già dal 1598, tuttavia, erano iniziate le trattative per unire ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] gli commissionò gli apparati funebri in onore del granduca diToscanaFerdinandoI de’ Medici, deceduto il 7 febbraio di quello stesso anno, per un funerale in effigie da tenersi nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari (Vertova, 1984). Gli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] , quando si trasferì a Venezia per informare il governo della Repubblica del matrimonio del nuovo granduca diToscanaFerdinandoI con Cristina di Lorena. A Ferrara il M., coadiuvato dai segretari Michele Della Rocca, Cosimo Cicognini e, soprattutto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Riccardiana, cod. 2589, cc. n.n.), risalente al 1602, che Piccolomini scrisse su richiesta di Cristina di Lorena, moglie del granduca diToscanaFerdinandoI, che desiderava avere uno scritto del famoso professore da utilizzare come guida per l ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] vespertini a cinque voci, dedicati a Sigismondo Zanettini, principe vescovo di Fermo; l’anno successivo, il Terzo libro de madrigali a cinque voci, con una dedica al granduca diToscana, FerdinandoI de’ Medici, datata da Fermo il 25 giugno 1590 ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] classe (il martirologio ricorda il beato il 15 settembre). Per altro verso il granduca diToscanaFerdinandoI (1549-1609) impose un volgarizzamento e una pubblicazione del codice laurenziano. Cosimo II, in occasione delle proprie nozze con Maria ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca diToscanaFerdinandoI fu edita a cura di G. e C. Campori a Modena nel 1872.
Al suo ritorno in Italia, nel 1607, l'A. condusse con sé un giovane protestante boemo ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...